Le presenti condizioni di adesione disciplinano l'accesso e l'utilizzo dei servizi di PostFinance a cui il/la cliente risp. i suoi procuratori/le sue procuratrici accedono tramite i canali digitali, vale a dire browser e/o app (in seguito «offerte di servizi digitali»). Le offerte di servizi di PostFinance utilizzabili in forma digitale sono illustrate dettagliatamente nelle relative descrizioni dei prodotti sul sito web postfinance.ch (cfr. cifra 1 delle «Condizioni generali di PostFinance SA» (CG); postfinance.ch/avvertenze-legali).
a) Ottiene l'accesso alle offerte di servizi digitali la persona che si identifica tramite l'inserimento corretto dei suoi mezzi di identificazione (ad es. numero e-finance, numero di contratto, identificazione utente) e dei suoi elementi di sicurezza (ad es. password personale, NIP, codice, elementi biometrici, coppie di chiavi o certificati digitali accettati da PostFinance), nonché eventualmente tramite la prova del possesso dello smartphone a lei intestato. PostFinance può offrire varie procedure di login, adeguarle/ modificarle costantemente e consentire mezzi e procedure di legittimazione di terzi per determinate offerte di servizi.
b) La persona che si identifica conformemente alla cifra 2 a) è considerata autorizzata all'utilizzo della relativa offerta di servizi digitali nei confronti di PostFinance, a prescindere da eventuali iscrizioni nel registro di commercio e procure depositate di diverso tenore. Il/La cliente riconosce e autorizza senza riserve tutti gli atti eseguiti utilizzando i suoi mezzi d'identificazione e i suoi elementi di sicurezza o quelli dei suoi procuratori/delle sue procuratrici, come ad es. transazioni contabilizzate sui suoi conti/depositi/portafogli. Nell'ambito del servizio offerto, PostFinance può pertanto autorizzarlo/a a effettuare consultazioni e accettare di ricevere ordini e comunicazioni, senza accertarne ulteriormente la legittimità.
PostFinance può stabilire dei limiti d'importo per l'esecuzione di pagamenti tramite le offerte di servizi digitali e li comunica al/alla cliente in modo appropriato. A seconda del prodotto o del servizio è possibile prevedere limiti individuali.
Oltre a PostFinance, anche il cliente può bloccare risp. far bloccare da PostFinance il suo accesso alle offerte di servizi digitali. Gli ordini che ha trasmesso sino a quel momento vengono tuttavia eseguiti. Le modalità del blocco sono stabilite da PostFinance.
Nell'utilizzare l'offerta di servizi digitali il/la cliente deve osservare in particolare i seguenti obblighi di diligenza:
a) I mezzi d'identificazione e gli elementi di sicurezza personali devono essere tenuti segreti e non devono essere in nessun caso trasmessi a terzi. Il/La cliente prende atto che PostFinance non chiede mai alla propria clientela di comunicare gli strumenti d'identificazione e gli elementi di sicurezza personali a mezzo telefonico né tramite messaggi elettronici (ad es. e-mail o SMS).
b) Gli strumenti d'identificazione e gli elementi di sicurezza personali non devono essere conservati fisicamente insieme all'apparecchio terminale in uso (PC, smartphone, wearable come smartwatch, tablet ecc.; di seguito «terminali»). Il mezzo d'identificazione o l'elemento di sicurezza personale prescelto non deve essere composto da combinazioni facilmente intuibili (numero di telefono, data di nascita ecc.). Il mezzo d'identificazione o l'elemento di sicurezza personale deve essere immediatamente modificato se vi è motivo di ritenere che un'altra persona ne sia a conoscenza.
c) Il/La cliente è tenuto/a a proteggere dall'accesso non autorizzato, dall'utilizzo non autorizzato o da manipolazioni i terminali utilizzati per le offerte di servizi digitali, impiegando misure di protezione adeguate secondo l'attuale stato della tecnologia (ad es. bloccando lo schermo con un codice oppure impostando proprie caratteristiche biometriche per lo sblocco). Non devono essere consentiti accessi da remoto (remote access) al terminale. Inoltre, il/la cliente si impegna in particolare ad aggiornare i sistemi operativi e i programmi applicativi e a installare immediatamente gli aggiornamenti software e gli update di sicurezza messi a disposizione o suggeriti dai rispettivi operatori. Il/La cliente deve anche adottare gli usuali provvedimenti di sicurezza secondo l'attuale stato della tecnologia per l'utilizzo di internet tramite il relativo terminale (ad es. utilizzo di un programma antivirus aggiornato e di un firewall).
d) Sui terminali con carta SIM, la carta SIM (risp. eSIM) può essere attivata solo se è utilizzata esclusivamente e lecitamente dal/dalla cliente in relazione alla fruizione delle offerte di servizi digitali di PostFinance. In caso di smarrimento del terminale e/o della carta SIM, PostFinance ne deve essere immediatamente informata. Prima di cambiare il numero di cellulare (ad es. rescindendo il contratto con l'operatore di telefonia mobile) o di trasmettere il terminale a terzi, il/la cliente disdice per tempo la propria iscrizione al servizio e/o cancella dal terminale la/le relativa/e app necessaria/e per il servizio/i servizi.
e) Se PostFinance invita il/la cliente a confermare ulteriormente determinati ordini (ad es. pagamenti, modifiche nelle impostazioni, trasferimento ad altri terminali e/o numeri di cellulare) dopo la loro registrazione, questo/a deve verificare accuratamente la richiesta in questione (ad es. notifica push sul telefono cellulare) risp. le informazioni contenute nell'ordine, e confermarle solo se corrispondenti alla sua propria volontà. In assenza della conferma, PostFinance non eseguirà il relativo ordine.
e) Se PostFinance invita il/la cliente a confermare ulteriormente determinati ordini (ad es. pagamenti, modifiche nelle impostazioni, trasferimento ad altri terminali e/o numeri di cellulare) dopo la loro registrazione, questo/a deve verificare accuratamente la richiesta in questione (ad es. notifica push sul telefono cellulare) risp. le informazioni contenute nell'ordine, e confermarle solo se corrispondenti alla sua propria volontà. In assenza della conferma, PostFinance non eseguirà il relativo ordine.
g) Il/La cliente prende atto delle indicazioni di sicurezza riportate alla pagina postfinance.ch/sicurezza e si attiene ai relativi standard di sicurezza.
a) PostFinance eroga i suoi servizi con la diligenza usuale negli affari. Se viola tale diligenza, risponde per i danni che derivano dall'inadempimento o dall'adempimento non conforme dei servizi dovuti.
b) I dati relativi ai conti, ai depositi, ai portafogli, alla contabilizzazione, nonché informazioni generalmente accessibili, come corsi delle divise o delle cryptovalute, hanno carattere provvisorio e non vincolante, a meno che non siano espressamente definiti come tali. PostFinance non garantisce in questo contesto la correttezza e la completezza dei dati da essa trasmessi.
c) L'accesso tecnico alle offerte di servizi digitali di PostFinance è di competenza del/della cliente. PostFinance non si assume alcuna responsabilità per i gestori di rete e, nei limiti consentiti dalla legge, declina anche ogni responsabilità per gli hardware e i software necessari all'utilizzo delle offerte di servizi digitali.
d) Nei limiti consentiti dalla legge, è esclusa la responsabilità di PostFinance per danni causati al/alla cliente risp. ai soggetti terzi a questo/a collegati (ad es. aventi diritto economico, rappresentanti, detentori/detentrici del controllo, procuratori/procuratrici ecc.) da errori di trasmissione, difetti tecnici, disturbi, interventi illegali su impianti e reti di telecomunicazione, sovraccarico della rete, blocco volontario degli accessi elettronici da parte di terzi, interruzioni o altre mancanze.
e) PostFinance mette a disposizione un accesso alle offerte di servizi digitali possibilmente senza guasti e interruzioni, non ne può tuttavia garantire l'assoluta continuità. PostFinance si riserva il diritto di interrompere in qualsiasi momento l'accesso alle offerte di servizi digitali e/o ai relativi servizi offerti, in particolare qualora fossero rilevati elevati rischi legati alla sicurezza o guasti, per lavori di manutenzione o in situazioni di crisi sulle piazze di negoziazione. Nella misura in cui PostFinance agisce con la diligenza usuale negli affari, eventuali danni causati da questo tipo di interruzioni sono a carico del/della cliente.
f) Per il resto la responsabilità è disciplinata dalle «Condizioni generali di PostFinance SA» (CG).
Rinunciando ai documenti cartacei, il/la cliente accetta la forma elettronica quale modalità di notifica per i documenti bancari e i documenti clienti (ad es. estratti conto, conteggi degli interessi, documenti contrattuali ecc.). I documenti elettronici si intendono notificati se sono depositati nel canale definito da PostFinance e lì consultabili. In principio, determinati documenti elettronici sono disponibili per un periodo di dieci anni dalla data di trasmissione. Scaduto tale termine è necessario ordinarli nuovamente. Il/La cliente è personalmente responsabile per la conservazione risp. il salvataggio dei documenti elettronici. Per la contestazione delle transazioni si applicano le «Condizioni generali di PostFinance SA» (CG). In caso di necessità e contro pagamento di eventuali spese, il/la cliente può farsi inviare i documenti elettronici per posta.
PostFinance non accetta alcun ordine, come ordini di pagamento, annullamenti, mutazioni ecc., trasmesso tramite e-mail. Restano salvi accordi di diverso tenore nel singolo caso.
Le offerte di servizi digitali sono messe a disposizione tramite internet, ovvero tramite una rete aperta e accessibile a chiunque. PostFinance impiega per la trasmissione dei dati strumenti di codifica tecnologicamente avanzati, che impediscono in principio a persone non autorizzate di visualizzare dati riservati. Non è tuttavia assolutamente escluso che i dati trasmessi possano comunque essere visualizzati da persone non autorizzate. Determinate caratteristiche tecniche dell'infrastruttura di connessione (ad es. gli indirizzi IP) non possono essere codificate. Conoscendo questi dati è possibile localizzare la connessione internet e il dispositivo impiegato.
Questo vale anche per le notifiche via e-mail e SMS e per le notifiche push e simili. Esse non sono trasmesse in forma codificata e pertanto non è escluso che possano essere visualizzate da persone non autorizzate. Qualora il/la cliente attivi tali notifiche, dichiara di accettare i rischi maggiori che ne derivano di una violazione del segreto postale risp. bancario e/o della protezione dei dati.
Il/La cliente prende inoltre atto che i dati comunicati a tal proposito possono essere trasmessi senza controllo oltre la frontiera, anche se mittente e destinatario/a dei dati si trovano entrambi in Svizzera. PostFinance non può influire su tale trasmissione di dati. I rischi summenzionati sussistono in particolare anche per via del coinvolgimento di terzi nella gestione dei loro prodotti presso PostFinance o per via della concessione dell'accesso ai loro prodotti per altro motivo. Ulteriori informazioni sul tema della sicurezza in internet sono pubblicate alla pagina postfinance.ch/sicurezza.
Ulteriori dettagli relativi ai principi e alle modalità del trattamento dei dati sono consultabili nella «Dichiarazione generale sulla protezione dei dati di PostFinance SA» (postfinance.ch/dpd). In questo contesto si fa riferimento in particolare alle finalità del trattamento dei dati, alle categorie dei destinatari dei dati e ai diritti in materia di protezione dei dati del/della cliente.
L'utilizzo delle offerte di servizi digitali dall'estero può essere soggetto a limitazioni giuridiche locali o può, in certe circostanze, violare norme del diritto estero. Inoltre, le limitazioni esistenti sono soggette all'evoluzione del rispettivo quadro giuridico estero. È obbligo del/della cliente informarsi in proposito e assicurarsi di non violare alcuna legge straniera tramite l'utilizzo delle offerte di servizi digitali. PostFinance declina ogni responsabilità in merito.
a) Se il/la cliente si registra tramite il portale eBill presso un/un'emittente di fatture per la ricezione di fatture elettroniche (eBill), le fatture disponibili in formato elettronico di questo/a emittente gli/le sono recapitate e mostrate per l'elaborazione nel relativo canale presente nell'offerta di servizi digitali. Effettuando la relativa registrazione al portale eBill, si possono ricevere anche le richieste di donazioni (eBill Donations); le seguenti informazioni valgono anche per le eBill Donations, se non specificato diversamente.
b) Le fatture recapitate elettronicamente esplicano il medesimo effetto giuridico delle fatture trasmesse in altro modo in maniera giuridicamente valida. PostFinance non verifica né la base commerciale né la correttezza del contenuto delle fatture elettroniche in entrata e declina ogni responsabilità per l'adempimento delle pretese trasmesse. Eventuali contestazioni devono essere regolate direttamente ed esclusivamente con l'emittente della fattura.
c) Le informazioni necessarie per la presentazione delle fatture elettroniche sono fornite dall'emittente di fatture tramite un terzo da questi incaricato (partner di rete) all'eBill-Provider di PostFinance e da questi mostrate al/alla cliente su incarico di PostFinance. Il/La cliente accetta che tutte le parti incaricate della trasmissione delle fatture possano avere accesso ai dati che lo/a concernono, senza dover richiedere il suo consenso nel singolo caso. PostFinance segnala in particolare che è possibile trarre conclusioni in merito al/alla mittente e al/alla destinatario/a. PostFinance inoltra all'emittente di fatture le informazioni in merito al rifiuto o all'eventuale autorizzazione e pagamento della fattura tramite le parti incaricate della trasmissione delle fatture.
d) Il/La cliente è personalmente responsabile per la conservazione delle fatture elettroniche nel quadro delle prescrizioni di legge. Egli/Ella prende atto che, senza un corrispondente ordine, PostFinance non archivia le fatture elettroniche. I dati delle fatture, per cui a PostFinance non incombe alcun obbligo di conservazione, sono cancellati irrevocabilmente dopo 730 giorni dall'esigibilità della fattura.
e) Qualora il/la cliente utilizzi il servizio eBill con il suo indirizzo e-mail anche presso un altro istituto finanziario, l'eBill-Provider di PostFinance trasmette i dati del/della cliente all'altro istituto finanziario da lui/lei scelto
f) Dopo la disattivazione del servizio eBill, i dati del/della cliente sono disponibili presso l'eBill-Provider di PostFinance per un adeguato periodo transitorio, affinché il/la cliente possa continuare a utilizzare eBill tramite il suo nuovo istituto finanziario.
PostFinance offre alla propria clientela privata che usufruisce dell'offerta di servizi digitali una piattaforma nella quale essa può acquisire buoni digitali da offerenti terzi. PostFinance funge da venditore (reseller) dei buoni nei confronti del/della cliente. Il/La cliente può rivolgersi a PostFinance per eventuali domande su come acquistare i buoni digitali.
Per quesiti sull'utilizzo dei buoni acquisiti, il/la cliente deve invece rivolgersi direttamente al rispettivo offerente terzo; i diritti si orientano ai relativi accordi sui buoni digitali degli offerenti terzi o, in caso di loro assenza, alle disposizioni di legge.
© PostFinance SA, versione agosto 2024