Sostenibilità

Il nostro percorso verso una maggiore sostenibilità

Cosa significa Corporate Responsibility per noi di PostFinance? Significa che nella nostra attività teniamo in considerazione allo stesso modo obiettivi ambientali, sociali ed economici. Con coraggio e impegno, perseguendo gli obiettivi che ci siamo prefissati, contribuiamo insieme al personale e alla clientela allo sviluppo sostenibile della nostra azienda. Perché solo così il banking è davvero divertente e ha senso.

  • Facciamo ulteriori passi avanti per il clima e l’ambiente. In linea con gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici del gruppo Posta, ci impegniamo per raggiungere la neutralità climatica all’interno dell’azienda entro il 2030 ed emissioni nette pari a zero a partire dal 2040. A tal fine, dobbiamo ridurre le nostre emissioni dirette e, al tempo stesso, anche quelle indirette. Alla luce della nostra attività sul mercato internazionale dei capitali, tra queste ultime sono particolarmente importanti le emissioni finanziate, che rappresentano il nostro principale settore d’intervento. 

  • Siamo convinti che la diversità all’interno dei team ci aiuti a progredire. Grazie a punti di vista differenti, con la nostra offerta riusciamo a creare un valore aggiunto sul lungo periodo. A tal fine promuoviamo la diversità. In concreto, vogliamo che tutte le donne, gli uomini e le persone con altre identità di genere fruiscano delle stesse opportunità e condizioni. Grazie a orari e modelli di lavoro flessibili aiutiamo il nostro personale a conciliare vita familiare e professionale. 

  • Collaboriamo con diversi partner che ci sostengono nel nostro percorso verso una maggiore sostenibilità.

Questo è il nostro percorso verso una maggiore sostenibilità

Ecco cosa intendiamo con Corporate Responsibility

  • Il concetto di Corporate Responsibility (chiamata anche CR o Corporate Social Responsibility) indica la responsabilità di un’azienda verso l’ambiente, la società e gli obiettivi economici. Un’attuazione coerente della strategia di Corporate Responsibility consente di fornire un contributo significativo allo sviluppo sostenibile e alla gestione efficace delle sfide sociali. Come azienda, operiamo in modo sostenibile nel momento in cui riusciamo a ottenere un utile adeguato creando, al contempo, un valore aggiunto per la società e a tenere conto delle esigenze ambientali nelle nostre attività.

  • Responsabilità ecologica: la nostra azienda tutela l’ambiente e, con i nostri ambiziosi obiettivi climatici ed energetici, contribuiamo a mantenere il riscaldamento globale a 1,5 °C in linea con quanto sancito nell’Accordo di Parigi sul clima.

    Responsabilità sociale: in qualità di datore di lavoro ci assumiamo la nostra responsabilità nei confronti del personale, investendo ad esempio sui posti di formazione e sul perfezionamento del nostro organico, offrendo condizioni lavorative che consentano di conciliare vita privata e professionale e coltivando una cultura aziendale unica nel suo genere, nella quale ci relazioniamo da pari a pari e viviamo concretamente la diversità e la parità di genere.

    Responsabilità economica: noi di PostFinance ci assumiamo la responsabilità di operare nel rispetto dell’ambiente e offrire alla nostra clientela un’offerta di mercato sostenibile per investire il proprio denaro.

  • PostFinance ha approvato la strategia di Corporate Responsibility in cui abbiamo stabilito in che modo sensibilizzare il nostro personale sul tema della sostenibilità e incoraggiarlo a integrarla nella quotidianità lavorativa, ridurre la nostra impronta di CO₂, ampliare la nostra offerta di mercato sostenibile, incentivare innovazioni sostenibili e promuovere la parità di genere.

  • Ci orientiamo ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’ONU, focalizzandoci in particolare sui punti 5 «Uguaglianza di genere», 9 «Industria, innovazione e infrastrutture», 12 «Consumo e produzione responsabili» e 13 «Agire per il clima». SDG è l’acronimo dei «Sustainable Development Goals», ovvero gli obiettivi che gli Stati membri dell’ONU devono raggiungere entro il 2030 e che presentano implicazioni economiche, sociali ed ecologiche.

Altri argomenti che potrebbero interessarvi