ETF (Exchange Traded Fund)

Investire in modo diversificato

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi che vengono negoziati in borsa. Sono costituiti da vari titoli e progettati per replicare l’andamento dei valori di un indice specifico, come lo Swiss Market Index (SMI).

I vantaggi degli ETF

  • Costi ordinari contenuti, dato che l’indice viene replicato e gli ETF non sono gestiti attivamente

  • Negoziabili in borsa come le azioni

  • Elevata diversificazione con un’unica transazione a seconda dell’ETF

  • Negoziabili già a partire da CHF 6.− di commissione di borsa in e-trading

  • Possibilità di approfittare delle promozioni in corso per i prodotti dei nostri partner ETF

  • Per poter investire negli ETF avete bisogno di un conto privato con e-finance. Potete aprire autonomamente un deposito titoli in e-finance sotto «Prodotti» > «Investimenti».

  • PostFinance vi offre tre possibilità per investire in ETF: e-trading vi consente di negoziare in modo indipendente, sicuro ed economico sulle borse globali. Se, invece, utilizzate l’e-gestione patrimoniale, le nostre esperte e i nostri esperti prenderanno per voi le decisioni di investimento e monitoreranno i mercati. Nella consulenza sugli investimenti Plus fruite, infine, di una consulenza personalizzata e avete libertà di decisione.

    Investire in ETF in autonomia

    Semplice e conveniente: grazie a e-trading negoziate sulle principali piazze borsistiche di tutto il mondo. Negoziate ETF già a partire da CHF 6.– di commissione di borsa e beneficiate di condizioni e offerte promozionali interessanti. Potete scegliere autonomamente fra circa 60’000 ETF.

    Delegare le decisioni d’investimento a PostFinance

    Non avete tempo né voglia di occuparvi degli investimenti? Grazie all’e-gestione patrimoniale dormirete sonni tranquilli. Il nostro team di esperte ed esperti prenderà per voi le decisioni d’investimento tenendo sotto controllo l’andamento dei mercati finanziari.

    Richiedere una consulenza per investire in ETF

    Desiderate essere sempre al corrente degli sviluppi dei mercati e ricevere un’assistenza attiva dalla vostra o dal vostro consulente clienti per prendere decisioni relative agli investimenti? Con la consulenza sugli investimenti Plus beneficerete di una consulenza personalizzata e potrete prendere decisioni informate.

  • Negoziate ETF in e-trading già a partire da CHF 6.–. Con e-trading potete negoziare gratuitamente fino al raggiungimento dei vostri diritti di custodia. Per ogni trimestre ricevete crediti per le commissioni di borsa (trading credit) pari al controvalore dei vostri diritti di custodia, ossia CHF 18.–.

    Nella consulenza sugli investimenti Plus e nell’e-gestione patrimoniale è prevista una commissione sul servizio che si riduce più il patrimonio d’investimento è cospicuo. Le commissioni di borsa sono incluse nella commissione sul servizio.

    • Il servizio e-trading offre a chi investe l’opportunità di vendere le proprie quote di ETF in qualsiasi momento al corso borsistico corrente, ogni volta che il mercato è aperto. Alle transazioni di titoli si applicano commissioni di borsa (commissioni di vendita).

    • Per le investitrici e gli investitori privati gli utili sui cambi e i redditi da capitale non sono soggetti a obbligo fiscale. I dividendi sottostanno invece all’imposta sul reddito, indipendentemente dal fatto che gli ETF distribuiscano o reinvestano (accumulino) dividendi o interessi.

      Queste informazioni non vanno intese come consulenza fiscale. Per una consulenza definitiva, rivolgetevi a un consulente fiscale. Potete richiedere in qualsiasi momento un attestato fiscale per e-trading alla voce «I miei servizi» in e-finance. Nell’e-gestione patrimoniale e nella consulenza sugli investimenti Plus l’attestato fiscale è incluso.

    • In genere un ETF frutta ricavi annui. Alcuni fruttano, invece, ricavi semestrali o trimestrali. Per saperlo si può consultare il termsheet o il foglio informativo di base del rispettivo ETF.

    • Non esiste un importo minimo prestabilito da investire per acquistare ETF in e-trading. Si può acquistare anche un’unica unità. Per l’e-gestione patrimoniale l’importo minimo consigliato è di CHF 5’000.–svizzeri, per la consulenza sugli investimenti Plus di CHF 80’000.–.

    • Per ogni ETF è possibile consultare le rispettive informazioni che sono contenute nel foglio informativo di base. Le informazioni sono riportate anche sui canali e-trading e e-finance. Inoltre gli operatori ETF e i fornitori di dati come FE fundinfo o le piazze borsistiche mettono a disposizione ampie informazioni su questi strumenti finanziari.

    • Gli ETF ad accumulazione reinvestono i dividendi direttamente, mentre quelli a distribuzione pagano i ricavi alle investitrici e agli investitori.

Altri argomenti che potrebbero interessarvi