La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 5 Minuti Tempo di lettura 5 Minuti
Creato il 24.10.2023

Che cos’è una moneta fiat?

Il termine «moneta fiat» non ha nulla a che vedere con la storica casa automobilistica italiana, bensì si riferisce a una valuta non coperta da valori patrimoniali reali, creata artificialmente dagli Stati e basata unicamente sulla promessa che ne riconosce la validità come mezzo di pagamento.

Che cos’è una moneta fiat?

La moneta fiat è un mezzo di pagamento artificiale, svincolato dal prezzo di materie prime, come l’oro e l’argento, che poggia sulla fiducia riposta nel valore che le viene riconosciuto da governi e banche centrali e che, quindi, non possiede valore in sé e per sé. In tal senso, essa si differenzia dalla moneta-merce, che ha un valore intrinseco, come ad esempio i metalli preziosi (oro o argento), il sale o le conchiglie, tutti beni non hanno solo un valore di scambio, ma valgono anche come merce. 

La moneta fiat è il moderno denaro contante

Essenzialmente la moneta fiat è il nostro mezzo di pagamento quotidiano: lo utilizziamo per pagare i nostri acquisti, attribuire un valore ai materiali e risparmiare. La moneta fiat è il moderno denaro contante (inteso sia come banconote sia come monete) e plasma in maniera significativa il nostro sistema monetario.

Un modello a lungo collaudato

La parola «fiat» viene dal latino e può essere tradotta con «che sia fatto», indicando che una valuta fiat può essere creata da uno Stato.

L’utilizzo della moneta fiat ha radici storiche profonde, che rimandano agli inizi dell’era moderna. Se in passato si pagava soprattutto con merci come l’oro e l’argento, con il tempo nacque la necessità di mezzi di pagamento più flessibili e così si arrivò all’introduzione della moneta fiat. Nel XVIII secolo diversi Paesi iniziarono a emettere cartamoneta e nel corso del XIX molte nazioni cercarono di unificare le loro valute. L’introduzione della moneta fiat ha spianato la strada a valute più stabili, che poi hanno plasmato lo sviluppo economico e, in fin dei conti, il mondo finanziario globalizzato del XX e XXI secolo.

Quali monete fiat esistono?

Sono considerate monete fiat tutte le valute istituite dai governi. Pertanto, sono monete fiat a tutti gli effetti l’euro, il franco svizzero, il dollaro americano e le altre valute che esistono. Si tratta dunque di un mezzo di pagamento a corso legale.

Le monete fiat funzionano tutte secondo lo stesso principio: il loro valore dipende dalle forze dello Stato e dalla fiducia collettiva. Accettiamo banconote e monete come mezzi di scambio validi per ogni genere di materiale. Se la regola imposta artificialmente smettesse di essere accettata, il contante perderebbe ogni valore e rimarrebbe solo carta o metallo. Quando si paga con una moneta fiat bisogna riporre la propria fiducia in istituzioni centrali come la Banca nazionale svizzera (BNS) o un governo, i quali fungono da intermediari del valore della valuta fiat utilizzata.

Questo rapporto è presto spiegato con un esempio: quando nel 2002 è stato introdotto l’euro, il marco tedesco o la lira italiana sono stati soppressi come mezzo di pagamento e hanno perso valore. Ciò evidenzia quale ruolo ricoprano le istituzioni centrali e la fiducia in esse riposta quando il valore di una moneta fiat viene trasferito a un’altra. 

Differenza tra la moneta fiat e la moneta scritturale

La moneta fiat non va confusa con la moneta scritturale, ovvero l’avere disponibile su un conto bancario che utilizziamo quando facciamo acquisti con una carta EC. Rispetto alla moneta fiat, il valore patrimoniale della moneta scritturale non viene garantito dal governo, ma da una banca. 

Vantaggi e svantaggi della moneta fiat

La moneta fiat viene accettata in tutto il mondo come mezzo di pagamento moderno e porta con sé sia vantaggi sia svantaggi. 

Vantaggi

  • Non è una risorsa a disponibilità limitata, come ad esempio l’oro
  • Può essere controllata dal governo, ad es. tramite il tasso d’interesse guida
  • È a basso rischio di una svalutazione dovuta al potenziamento dell’offerta

Svantaggi

  • È svincolata da valori patrimoniali concreti
  • Decisioni sbagliate del governo possono causare l’inflazione
  • È soggetta a volatilità

Un vantaggio della moneta fiat è chiaramente la disponibilità: la banca centrale di un Paese può mettere a disposizione le monete fiat in modo semplice ed esercitare il controllo sul loro valore, dato che non sono una risorsa a disponibilità limitata come ad esempio l’oro. Ciò permette di gestire in modo più affidabile l’offerta di crediti, la liquidità e i tassi d’interesse, oltre a semplificare in misura significativa il nostro sistema monetario quotidiano: è difficile immaginare di tenere con sé metalli preziosi e altre materie prime come moneta di scambio per qualsiasi spesa.

Ma i vantaggi delle monete fiat possono trasformarsi anche in svantaggi: dato che una valuta fiat non è vincolata a un valore patrimoniale materiale, il suo valore dipende da una politica fiscale responsabile e dalla regolamentazione da parte del governo. Pertanto, una politica monetaria irresponsabile e la mancanza di fiducia possono portare a stagflazione, inflazione o persino a una recessione.

Stampare più denaro permette alle banche centrali di mantenere bassi i tassi d’interesse in modo artificiale, il che favorisce l’assunzione di credito e investimenti in vari valori patrimoniali. Queste circostanze di credito favorevole possono indurre gli investitori a correre rischi maggiori di quelli che sarebbero disposti ad assumersi in un sistema monetario cautelativo, il che a sua volta può portare a un’eccessiva inflazione dei prezzi dei beni patrimoniali con il superamento dei livelli sostenibili. Così, quando la bolla scoppia, possono verificarsi gravi crisi finanziarie, perdite patrimoniali e instabilità economica. Per questo un’attenta regolamentazione della quantità di denaro e una politica monetaria prudente sono indispensabili per attenuare il rischio di creare bolle economiche legate all’uso di valute fiat.

I bitcoin e le altre criptovalute sono valute fiat?

Il bitcoin non è una valuta fiat, bensì una criptovaluta. Sia il bitcoin sia le monete fiat possono essere utilizzati come mezzi di pagamento e investimento, ma a parte questo aspetto in comune rappresentano due tipi di valuta molto diversi. La moneta fiat è una valuta a emissione statale che possiede valore in base alla fiducia e all’autorevolezza del governo emittente. Il bitcoin, invece, è una criptovaluta digitale decentralizzata la cui fiducia poggia sulla tecnologia blockchain. Non viene emessa da un’autorità centrale, bensì si basa su un algoritmo di consenso e sulla crittografia per transazioni sicure. In questo aspetto risiede il carattere rivoluzionario delle criptovalute: esse, infatti, permettono di effettuare per la prima volta transazioni dirette tra due parti senza intermediario.

Le lacune delle monete fiat che si cerca di prevenire con le criptovalute

Protezione dall’inflazione

Non essendo emesse da istituzioni centrali, le criptovalute rappresentano un’alternativa popolare alla moneta fiat quando viene a mancare la fiducia in queste stesse istituzioni. Facciamo un esempio pratico: le banche centrali influenzano l’offerta di moneta fiat perché sono in grado, all’occorrenza, di aumentare la quantità di denaro. Da un punto di vista economico, una maggiore quantità di denaro può portare all’inflazione, ovvero a una situazione in cui i prezzi dei beni aumentano e il potere d’acquisto del franco svizzero o dell’euro diminuiscono. Con le criptovalute come il bitcoin si cerca di prevenire questo rischio: ad esempio, l’offerta di bitcoin è limitata a 21 milioni di coins. Non da ultimo occorre sottolineare che, come si evince dall’esempio citato, l’indipendenza dagli interventi statali fa sì che le criptovalute siano complessivamente più stabili e più affidabili a livello di opinione pubblica rispetto alle monete fiat.

Transazioni internazionali rapide

Rispetto alle tradizionali operazioni bancarie e ai trasferimenti di denaro all’estero, le criptovalute permettono transazioni internazionali più rapide. Infatti, mentre i pagamenti internazionali con valuta fiat avvengono tramite intermediari e richiedono diversi giorni, nella maggior parte dei casi le criptovalute impiegano solo pochi secondi a raggiungere il destinatario. Il guadagno di tempo si deve non solo al trasferimento diretto tra chi paga e chi riceve, ma anche all’indipendenza geografica della blockchain.

Ad oggi le criptovalute e le monete fiat sono strettamente interconnesse: infatti, il modo più comune di rimborsare le criptovalute è acquistarle con valuta fiat. Il futuro ci rivelerà fino a che punto moneta fiat e criptovalute continueranno a coesistere e in quali ambiti aumenterà il ricorso alle criptovalute.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi