Certificato di morte (detto anche atto di morte o certificato di morte rilasciato da un medico)
Il certificato di morte attesta il luogo e la data del decesso nonché i dati personali del defunto. I certificati vengono rilasciati dall’ufficio dello stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso (e non dal comune di domicilio o di attinenza). Se il certificato ereditario non è ancora disponibile (vedi sotto), inviare a PostFinance uno dei due documenti seguenti.
- Copia del certificato di morte unitamente alla copia del libretto di famiglia (rilasciato dall’ufficio dello stato civile del luogo di attinenza) oppure
- un altro documento ufficiale che attesti i rapporti familiari del defunto, insieme alle copie dei documenti d’identità di tutte le persone ivi elencate
Certificato ereditario (detto anche certificato di eredità)
Nel certificato ereditario sono elencate tutte le persone aventi diritto all’eredità. Gli eredi necessitano di questo documento per legittimarsi nei riguardi di autorità e terze persone. Informatevi presso il comune di residenza del defunto per conoscere l’autorità cantonale addetta al rilascio del certificato ereditario. Inviate una copia del documento a PostFinance.
Regole in materia di procura in caso di successione
La comunione ereditaria può disporre dei beni patrimoniali solo congiuntamente. Tutti gli eredi devono fornire il proprio consenso scritto per ogni singola disposizione. In alternativa, la comunione ereditaria può conferire procura a una o più persone. In tal modo si può ridurre il carico amministrativo, facilitando così anche il pagamento delle fatture insolute. Ciò è particolarmente consigliabile in caso di comunioni ereditarie in cui risulti difficile reperire tutte le firme necessarie, ad esempio se molti eredi risiedono all’estero.
Il link si apre in una nuova finestra Regole in materia di procura in caso di successione (PDF)