La nascita della Crypto Valley svizzera
Grazie alla stabilità politica e finanziaria, alla certezza del diritto e all’approccio normativo pragmatico che la contraddistinguono, negli ultimi anni la Svizzera è diventata un centro di riferimento per lo sviluppo di idee commerciali innovative nel settore delle tecnologie di registro distribuito (TRD) o della Distributed Ledger Technology o (DLT), in particolare nel campo della blockchain e delle criptovalute. Nel giro di pochissimo tempo, la Svizzera si è affermata come uno dei paesi leader a livello mondiale in ambito blockchain. Potendo contare su una solida rete, normative chiare e su figure esperte altamente qualificate, la Svizzera offre infatti i presupposti ideali per la crescita e lo sviluppo del settore della blockchain, consolidando il suo ruolo di polo economico e d’innovazione.
Anche la cosiddetta «Crypto Valley», centro per aziende e startup nel settore della blockchain sorto nella città di Zugo, ha fornito un contributo essenziale allo sviluppo di questo ecosistema. La Crypto Valley riunisce startup, aziende e istituti di ricerca specializzati in criptovalute, tecnologia blockchain e applicazioni decentralizzate. Questo centro, nato nel 2013, oggi si estende ben oltre i confini di Zugo e include ecosistemi blockchain di spicco nei Cantoni di Zurigo, Ginevra, Neuchâtel, Ticino, Basilea, Vaud, Lucerna e Berna, annoverando ormai circa 1135 aziende specializzate in questa tecnologia e contando quasi 6000 collaboratrici e collaboratori. Anche le organizzazioni più note nel mondo delle criptovalute, come la Ethereum e la Tezos Foundation, la Bitcoin Association Switzerland o la Crypto Valley Association, hanno sede in Svizzera. A livello internazionale, la Crypto Valley rafforza la reputazione della Svizzera e la sua capacità d’innovazione nel settore TRD.