Come è composto lo SMI?

15.04.2025

Lo Swiss Market Index (SMI), affettuosamente soprannominato «Smiley», è stato lanciato nel giugno del 1988. Nelle notizie di borsa si sente spesso parlare di questo indice. Ma cosa si nasconde dietro lo SMI e che importanza riveste per l’attività borsistica elvetica?

In breve

  • Lo Swiss Market Index (SMI) rappresenta l’andamento delle 20 più grandi aziende elvetiche ed è il barometro borsistico più significativo del nostro Paese.
  • Con oltre il 90% della capitalizzazione di mercato della Svizzera, lo SMI è composto soprattutto da grandi aziende di diversi settori.
  • Lo SMI è un semplice indice azionario, mentre lo Swiss Performance Index (SPI) considera anche i pagamenti dei dividendi e rappresenta un mercato più ampio.

Desiderate saperne di più sul mercato azionario svizzero? Abbonatevi alla nostra newsletter sugli investimenti per non perdervi nessun aggiornamento.

Iniziamo dalle cose semplici: un indice  rappresenta corsi selezionati e li documenta. Lo SMI è per la Svizzera ciò che il DAX è per la Germania e il Dow Jones per gli USA. È il barometro borsistico più osservato del paese e rappresenta l’andamento delle quotazioni azionarie delle 20 più grandi aziende elvetiche. Lo SMI traccia l’andamento medio di tali corsi.

Venti aziende indicano la tendenza

I 20 titoli contenuti nello SMI corrispondono complessivamente al 90% della capitalizzazione di mercato in Svizzera. In gergo tecnico si parla di blue chip, ovvero azioni  di imprese a fatturato particolarmente alto. Per questo motivo lo SMI è anche chiamato indice blue chip. Sebbene contenga titoli di diverse categorie, come beni di lusso, assicurazioni, elettrotecnica (ABB) e banche (UBS), oltre il 50% della ponderazione dell’indice deriva dai tre colossi Roche (farmaceutica), Nestlé (alimentari) e Novartis (farmaceutica). La composizione esatta dello SMI e i valori aggiornati delle singole imprese sono disponibili su SIX.

Che importanza riveste quest’indice per la borsa svizzera?

Lo Swiss Market Index è il principale barometro della borsa svizzera e rappresenta un quadro realistico del mercato azionario elvetico. Tuttavia va osservato che la composizione non comprende tutti i settori economici. Chi quindi compone il proprio portafoglio analogamente allo SMI, avrà una diversificazione relativamente ridotta.

SMI e SPI: qual è la differenza?

Oltre allo SMI, l’indice azionario più importante del paese è lo SPI (Swiss Performance Index). Esso comprende quasi tutte le società anonime svizzere quotate in borsa, ovvero oltre 200 titoli, ed è quindi l’indice di mercato globale per il mercato azionario svizzero. Lo SPI è un cosiddetto indice Total Return. Al contrario dello SMI, nello SPI vengono quindi considerati anche i pagamenti dei dividendi ai fini dell’andamento dell’indice. Lo SMI invece è un semplice indice azionario, il cui stato viene calcolato solo sulla base delle quotazioni azionarie.

«Lo SMI chiude con +0,2%»

Lo stato dello SMI viene indicato in punti. Grazie a questi punti si capisce quanto sia sicuro l’andamento del valore dello SMI rispetto al valore iniziale del 1988, che venne fissato all’epoca in modo puramente arbitrario a 1500. Se quindi oggi la borsa chiude ad esempio a 11’500 punti, lo SMI è al di sopra del valore del 1988. L’espressione «Lo SMI chiude con + o –X%», che si sente spesso nelle notizie di borsa, si riferisce invece al punteggio del giorno precedente.

Cinque curiosità sullo SMI

  • Lo SMI venne lanciato il 30 giugno 1988 con un valore di base di 1’500 punti.
  • Lo SMI ha un valore rappresentativo e viene impiegato come sottostante per altri prodotti finanziari.
  • Nel giugno del 2007 lo SMI chiuse per la prima volta oltre i 9’500 punti. Il record storico sulla base del valore di chiusura è stato raggiunto nel gennaio del 2018 (9’556,98 punti).
  • Il minimo storico è stato raggiunto nel marzo del 2003 con lo scoppio della bolla delle dot-com. All’epoca crollò per la prima volta a 3’675,43 punti.
  • Dal 2007 il numero di titoli è fissato a 20. Nel 1993 contava 29 titoli.
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi