Factsheet del fondo: come va letto?

25.03.2025

Nella sola Svizzera esistono migliaia di fondi d’investimento. Come si distinguono gli uni dagli altri e in quali fondi è opportuno investire? È utile, innanzitutto, farsi un’idea generale sui tipi di fondi esistenti. Se poi volete confrontare fondi diversi, i factsheet sono un ottimo aiuto per prendere una decisione, in quanto mostrano a colpo d’occhio le informazioni principali sul prodotto di investimento.

Un bambino è seduto su una sedia e gioca con un tablet.

In breve

  • Il factsheet del fondo fornisce una panoramica sintetica delle principali caratteristiche di un fondo, come l’andamento del valore, le posizioni principali e i relativi costi.
  • Inoltre, aiuta a comprendere meglio il rischio, la strategia d’investimento e la redditività a lungo termine di un fondo al fine di prendere decisioni d’investimento ponderate.

Scoprite come trovare la strategia di fondi giusta per i vostri obiettivi: abbonatevi alla nostra newsletter sugli investimenti per rimanere sempre al corrente delle novità.

Il factsheet è la scheda sintetica di un fondo, di cui riassume le caratteristiche principali quali il volume, la performance passata, i costi, il rischio, la strategia d’investimento, le posizioni principali o i parametri finanziari. A chi investe consigliamo di esaminare attentamente i factsheet per valutare se un prodotto è adatto alla propria strategia d’investimento. Tali documenti sono disponibili presso il personale addetto alla consulenza o sul sito web dell’offerente di un fondo.

Per una panoramica rapida prestate attenzione ai seguenti elementi inclusi in ogni factsheet.

  • Andamento del valore: fornisce informazioni sulla performance passata del fondo. La maggior parte dei fondi confronta l’andamento del proprio portafoglio con un indice di mercato generale (benchmark) al fine di giustapporre l’evoluzione del fondo rispetto al mercato di riferimento in un determinato periodo. Si tenga presente che la performance passata non costituisce un indicatore affidabile circa l’andamento futuro. L’esperienza storica ha infatti dimostrato che la situazione dei mercati finanziari può cambiare rapidamente. Mentre i rendimenti dei fondi vengono generalmente indicati in base ai costi del fondo, nell’indice di riferimento .
  • Le dieci posizioni principali: questa panoramica dei principali titoli (ad esempio azioni  od obbligazioni) del fondo aiuta a individuare i rischi di concentrazione. Se ad esempio detenete già molte azioni di una determinata società, non è opportuno investire in un fondo che si concentra in particolare sul settore di tale azienda e ha esso stesso in portafoglio un’elevata quota di queste azioni. 
  • Total expense ratio (TER): fornisce indicazioni sull’ammontare dei costi di un fondo in rapporto al patrimonio medio dello stesso. Comprende automaticamente tutti i costi a carico del patrimonio del fondo relativi a un anno, tranne i costi dell’operazione.
  • Rischio: i sistemi di valutazione dell’offerente del fondo, del legislatore o di agenzie di rating indipendenti forniscono indicazioni circa il rischio atteso di un investimento.
  • Volume del fondo: indica la somma dei patrimoni investiti. I fondi di piccole dimensioni (ad es. < CHF 30 mln) rischiano di essere sciolti a causa della bassa redditività, mentre quelli molto grandi possono essere chiusi per determinate ragioni, per cui non è più possibile effettuare nuovi investimenti.
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi