Che cos’è...? Interessi composti?

19.02.2018

Interessi composti: che cosa significa? Lo abbiamo chiesto in giro.

Se molti capiscono che cos’è un interesse, con gli interessi composti la questione si fa più spinosa.  In realtà, non è così difficile: per capire gli interessi composti non serve essere un genio della matematica. Ecco la spiegazione:

I nostri cari interessi – solitamente una bella cosa, anche se a volte ci confondono un po’. Li riceviamo o dobbiamo pagarli? E che cosa sono gli interessi composti? Dobbiamo spendere ancora di più o riceviamo davvero un interesse sugli interessi – una specie di interesse al quadrato?

Per capire gli interessi composti e beneficiarne non serve essere un genio della matematica. In realtà, è semplicissimo:

Gli interessi composti sono interessi che riceviamo su un interesse già pagato. Il modo più semplice per spiegarlo è fare un esempio: investite 100 franchi per un anno con un interesse del 10%. Alla fine del primo anno ricevete questi 10 franchi – ora avete 110 franchi. Se continuate a lasciare il denaro investito, alla fine del secondo anno avrete il 10% dei vostri 100 franchi originari più i 10 franchi di interesse del primo anno, ovvero 11 franchi, per un totale di 121 franchi al termine del secondo anno. Non sembra molto, ma con un orizzonte d’investimento a lungo termine conviene, perché gli interessi composti aumentano in modo esponenziale anno dopo anno (effetto degli interessi composti). Nel nostro esempio, il vostro avere totale dopo 20 anni corrisponderebbe a 672.75 franchi – il tutto con un singolo versamento di 100 franchi. Dopo 30 anni, avreste addirittura 1’744.94 franchi.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi