Un forte potenziale di crescita, una solida base finanziaria e promettenti prospettive per il futuro: sono questi, e non tanto il fatto di proporre marchi e prodotti conosciuti in tutto il mondo, i punti di forza della maggior parte delle PMI. La Svizzera è tradizionalmente un paese di piccole e medie imprese: secondo l’Ufficio federale di statistica (UST) più del 99% delle aziende elvetiche è costituito da PMI che offrono due terzi di tutti i posti di lavoro presenti in Svizzera. Chi investe in piccole e medie imprese punta quindi sulle cosiddette «small cap» e «mid cap», ovvero, come dice il nome stesso, in società a piccola-media capitalizzazione di mercato . A livello borsistico le grandi società sono invece le «large cap», dette anche «blue chip», tra cui rientrano i titoli a maggiore capitalizzazione e più liquidi del mercato azionario svizzero, come rappresentati ad esempio nell’indice SMI.
