Quali sono i vantaggi di un investimento immobiliare?
Anche un investimento immobiliare presenta vantaggi e svantaggi. Grazie alla stabilità del loro valore sono generalmente considerati un investimento a prova di crisi e offrono protezione dall’inflazione. Rispetto al mercato azionario, il mercato immobiliare è soggetto a fluttuazioni molto più contenute. Inoltre, la proprietà può essere utilizzata in qualsiasi momento anche come abitazione. Un investimento immobiliare permette inoltre di ottenere risparmi fiscali.
Tra gli svantaggi di questo segmento si segnala la scarsa disponibilità a livello di offerta.
Inoltre l’acquisto di immobili di reddito richiede vaste competenze specialistiche e comporta numerosi oneri amministrativi.
Il capitale investito è vincolato a lungo termine e una vendita anticipata potrebbe comportare svantaggi fiscali.
E non è tutto: da un lato sussiste anche il rischio che un oggetto in locazione rimanga sfitto per molto tempo facendo quindi venire meno le entrate attese. Dall’altro, gli immobili possono anche perdere di valore: negli ultimi 100 anni si è assistito già più volte a correzioni del 20% o più. Inoltre, si è vincolati all’ipoteca che si sottoscrive, in quanto raramente il finanziamento è coperto interamente da capitale proprio. Anche le ipoteche sono soggette a oscillazioni.
Per fare un buon investimento, la scelta dell’oggetto è assolutamente fondamentale, perché non tutti gli immobili generano i rendimenti desiderati. La ricerca di quello giusto è complessa e richiede molto tempo e deve essere affrontata con sufficienti competenze specialistiche. Chi vuole investire in questo segmento, oltre che sul potenziale incremento di valore, deve concentrarsi sul rendimento immobiliare o locativo, vale a dire sull’interesse netto che si può conseguire con un immobile nell’arco di un anno.