Scartare tempestivamente le innovazioni con meno prospettive
«Con questo libro vogliamo mostrare che l’insuccesso costituisce una parte fondamentale del processo d’innovazione, soprattutto su temi prematuri o non ancora concretamente percepibili» spiega Mathias Strazza, responsabile VNTR presso PostFinance. Gli insuccessi permettono di scartare quanto prima idee con poche opportunità di riuscita a favore di quelle con maggiori prospettive. «Fra i tantissimi progetti che vengono elaborati, forse solo uno è quello giusto. Per trovare rapidamente il più promettente, siamo costretti a escluderne altri dal processo lavorativo». Il team Innovazione rimette perciò regolarmente in discussione i propri progetti, sottoponendoli a verifiche e scartandoli se necessario, sia durante la fase esplorativa, in cui vengono abbozzate le idee, sia nel periodo successivo alla fase di sperimentazione o durante la fase pilota. «Fallire velocemente, fallire spesso, imparare e riprovare» è un motto importante al VNTR. A volte l’insuccesso arriva inaspettatamente, magari perché il processo non avanza come previsto o perché l’organizzazione non vuole o non può dare seguito al progetto. Gli elementi tratti da queste esperienze permettono di migliorare procedura e processo decisionale.