Analisi della concorrenza: le debolezze dei vostri concorrenti possono diventare i vostri punti di forza
Uno dei motori fondamentali del mercato libero è la concorrenza tra gli operatori del mercato. Pertanto, dovreste capire quali intenzioni e obiettivi perseguono gli altri concorrenti e comprendere come agiscono. Per farlo, può essere utile un’analisi della concorrenza. Al suo interno non conta solo scoprire chi sono i concorrenti diretti e indiretti, bensì anche sapere qual è il loro posizionamento, il posto che occupano sul mercato e i loro gruppi target. Inoltre, i punti di forza e di debolezza dei concorrenti sono presi in esame da vicino mediante la cosiddetta «analisi SWOT». Spesso non è affatto semplice valutare i propri concorrenti. Infatti, e ciò è particolarmente vero per le piccole aziende, questi non pubblicano né fatturati, né quote di mercato, per non parlare di margini e utili. Nonostante questo, rapporti di gestione, opuscoli, documentazione aziendale, siti web e riviste per i clienti possono fornire un buon quadro d’insieme dell’azienda. Frequentate le fiere specializzate e pubbliche per raccogliere materiale informativo e condurre colloqui con i rappresentanti del settore, acquistate presso la concorrenza, testate i suoi prodotti o richiedetele un preventivo. Confrontate i prodotti e i servizi della concorrenza, fino ai dettagli. Ad esempio: quanti negozi ci sono nei paraggi? A quale gruppo di clienti si rivolge la concorrenza? Le conoscenze sugli altri competitors, acquisite con l’analisi della concorrenza, vi aiuterà a definire il vostro posizionamento sul mercato e a sviluppare una strategia efficace. Sfruttate in modo mirato le debolezze degli altri operatori a vostro vantaggio e trasformatele nei vostri punti di forza.
Un’analisi a tutto tondo della concorrenza vi fornisce risposte a domande come:
- Quale assortimento possiedono i miei concorrenti?
- Quali differenze ci sono tra le offerte della concorrenza?
- Come fa la concorrenza a coprire le esigenze della clientela?
- In che modo la mia offerta si differenzia da quella della concorrenza?
- Quali sono i prezzi della concorrenza?
- Quali condizioni di pagamento offrono i concorrenti (Tra queste ci sono, ad esempio, sconti, promozioni, garanzie, opzioni di pagamento)?
- Con quali strumenti lavora la concorrenza?
- In che modo i miei concorrenti distribuiscono i propri prodotti (Negozi tradizionali propri, shop online, centri commerciali, intermediari ecc.)?
- Quali fattori vanno considerati a proposito dell’intermediazione commerciale (Monopoli, contratti, margini ecc.)?
- Quali trend sono riconoscibili nei settori dell’offerta, del prezzo, della prospezione commerciale e della distribuzione?