Le varie tipologie di azioni

10.04.2025

Anche se spesso nel quotidiano si parla semplicemente di azioni, non ne esiste soltanto una tipologia, bensì diverse. Di seguito vi proponiamo quindi una panoramica di tutti i vari tipi di questi titoli.

In breve

  • Di azioni ne esistono diversi tipi e, tra questi, i principali sono le azioni al portatore, le azioni nominative e le azioni nominative vincolate.
  • In relazione alle azioni si distinguono, inoltre, diritti diversi: le azioni ordinarie incorporano un diritto di voto, mentre quelle privilegiate e i buoni di partecipazioni, che generalmente non prevedono questo diritto, possono essere associati a diritti particolari sui dividendi.
  • Le società decidono autonomamente quali tipi di azioni emettere e possono anche offrirne diversi tipi simultaneamente.

Se il tema delle azioni e delle possibilità d’investimento vi interessa, vi invitiamo ad abbonarvi alla nostra newsletter sugli investimenti per ricevere regolarmente interessanti informazioni e novità al riguardo.

In linea generale, che siano negoziate in borsa o meno, le azioni  vengono classificate sulla base della loro trasferibilità e dei diritti derivanti dal loro possesso.

L’immagine mostra tre tipi di azione, collocati l’uno sopra l’altro. La prima tipologia di azioni è rappresentata da un simbolo con due persone e reca la didascalia «In base al trasferimento della proprietà». Sotto, tre riquadri con il bordo giallo mostrano i tipi di azioni che ricadono sotto questa categoria: azioni al portatore, azioni nominative, azioni nominative vincolate.  La seconda tipologia di azioni è rappresentata dal simbolo di una bilancia e reca la didascalia «In base ai rispettivi diritti». Sotto, tre riquadri con il bordo verde mostrano i tipi di azioni che ricadono sotto questa categoria: azioni ordinarie, azioni privilegiate, buoni di partecipazione.   La terza tipologia di azioni è rappresentata dal simbolo di un orologio e reca la didascalia «In base alla data di emissione». Sotto, due riquadri con il bordo azzurro mostrano i tipi di azioni che ricadono sotto questa categoria: azioni vecchie e azioni nuove.

Trasferibilità

Per quanto riguarda la trasferibilità, le azioni vengono distinte tra:

  • Azioni al portatore
  • Azioni nominative
  • Azioni nominative vincolate

Azione al portatore

Inizialmente si trattava della forma di azione più comune, che poteva essere trasferita e negoziata con semplicità e non richiedeva l’iscrizione nel registro delle azioni. Questo tipo di azione conferisce alla o al titolare, ovvero all’azionista, i diritti ad essa collegati (ad es. il diritto di votare in occasione dell’assemblea generale). Questa versione non registrata del titolo è però soggetta a particolari avvertenze legali. A seguito della Legge federale che attua le raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali, dal 1º novembre 2019 non è più possibile emettere azioni al portatore, ad eccezione di quelle quotate in borsa o create come titoli contabili. La regolamentazione prevede che tutte le altre tipologie di azioni al portatore vengano convertite in azioni nominative.

Azione nominativa

L’azione nominativa, come indica il nome stesso, viene intestata a una determinata persona e può essere trasferita a un’altra persona mediante girata, ovvero tramite manifestazione scritta di volontà che determina il trasferimento. Successivamente la nuova o il nuovo titolare può farsi iscrivere nel registro azionario della società ed esercitare così i suoi diritti societari (ad es. partecipare all’assemblea generale).

Azione nominativa vincolata

Una forma particolare di azione è l’azione nominativa vincolata: affinché un’azione nominativa vincolata possa essere ceduta a un altro titolare, la società anonima deve prima autorizzare il passaggio. In questo modo le aziende si tutelano, ad esempio, dalla possibilità di finire nelle mani di investitori sconosciuti o di vendere azioni a concorrenti. 

Diritto di voto

La presenza o meno del diritto di voto legato a un’azione genera un’ulteriore differenziazione. Si distinguono:

  • Azioni ordinarie
  • Azioni privilegiate
  • Buoni di partecipazione

Azioni ordinarie

Un’azione ordinaria è sempre legata a un diritto di voto. Chi ne è titolare può infatti votare in occasione dell’assemblea generale della società e influire sulla gestione aziendale, oltre ad avere diritto a eventuali dividendi. Le azioni ordinarie rappresentano la tipologia di azioni più diffusa in Europa.

Azioni privilegiate

I titolari di azioni privilegiate, invece, ricevono quasi sempre un dividendo leggermente maggiore. A fronte di ciò, in molti paesi (ad esempio in Germania o negli USA) queste azioni sono caratterizzate dall’assenza di diritto di voto. In Svizzera le azioni privilegiate sono piuttosto rare e i titolari di queste azioni spesso hanno addirittura vantaggi in termini di diritto di voto. Ad esempio presentano un potere di voto in proporzione maggiore rispetto ai titolari di azioni ordinarie. I diritti esatti vengono sempre stabiliti negli statuti dell’azienda.

Buoni di partecipazione

In aggiunta, in Svizzera esistono anche i buoni di partecipazione. Nel caso dei buoni di partecipazione, i diritti patrimoniali sono gli stessi di quelli di un’azione. Tali buoni, però, non danno diritto al voto, ma permettono di ricevere un eventuale dividendo.

Momento di emissione

Se una società anonima emette nuove azioni si parla di azioni giovani. È il caso, ad esempio, di un aumento di capitale. Le azioni che esistevano già prima dell’aumento vengono denominate azioni vecchie. Emettendo azioni giovani aumenta il numero generale di partecipazioni. Ciò riduce («indebolisce») la partecipazione all’impresa da parte dei titolari di azioni vecchie. Per compensare questo svantaggio, tali azionari ricevono diritti d’opzione sulle nuove azioni emesse.

Ogni azienda determina autonomamente la tipologia di azioni da emettere. A seconda della finalità del capitale azionario, infatti, esistono diverse tipologie di azioni che possono rivelarsi adeguate. La società interessata può scegliere autonomamente se trattare tutti gli azionari allo stesso modo o emettere diversi titoli per diversi azionari. La stessa società può addirittura emettere diverse tipologie di azioni contemporaneamente.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi