Quali assicurazioni servono in Svizzera?

07.04.2025

In linea di principio, le persone che abitano o lavorano in Svizzera sono responsabili della propria copertura assicurativa non appena diventano maggiorenni, ossia a partire dal 18º anno d’età. A tale riguardo occorre considerare che alcune assicurazioni sono obbligatorie per legge, provvedimento che ha l’obiettivo di evitare che singoli individui debbano far fronte a oneri finanziari troppo elevati in caso di malattie o in seguito a incidenti o danni. In questo articolo vi illustriamo quali sono le assicurazioni obbligatorie e quali coperture facoltative potrebbero comunque rivelarsi opportune in molti casi.

In breve

  • L’assicurazione malattie e l’assicurazione contro gli infortuni sono obbligatorie per tutte le persone che vivono o lavorano in Svizzera.
  • Chi ha un veicolo deve anche stipulare un’assicurazione di responsabilità civile privata per i veicoli a motore.
  • In molti Cantoni sono obbligatorie l’assicurazione stabili per chi possiede un immobile di proprietà e l’assicurazione responsabilità civile privata per chi ha un cane.
  • Altre coperture come l’assicurazione mobilia domestica, l’assicurazione malattia complementare o l’assicurazione responsabilità civile privata sono facoltative, ma rappresentano spesso una scelta opportuna.

Non c’è dubbio: la popolazione residente in Svizzera è tra quelle meglio assicurate al mondo. I motivi sono molteplici: per prima cosa, in generale nei Paesi altamente sviluppati si riscontra un elevato bisogno di sicurezza. In secondo luogo, in Svizzera c’è un’offerta enorme di soluzioni assicurative su misura per gli ambiti della vita più disparati, in grado di soddisfare praticamente qualsiasi esigenza. E terzo, il nostro benessere ci offre la comodità di poterci tutelare dai rischi della vita quotidiana con polizze di ogni tipo. Naturalmente spetta a ogni persona decidere il livello di tutela assicurativa adeguato, anche se alcune assicurazioni sono obbligatorie e devono essere necessariamente stipulate per proteggere la società ed evitare che, in caso di sinistro, non sia possibile saldare i danni.

Quali sono le assicurazioni obbligatorie in Svizzera?

Per evitare oneri economici troppo elevati alle singole persone in caso di malattia, infortuni o danni, in Svizzera alcune assicurazioni sono obbligatorie per chiunque abiti o lavori all’interno del Paese:

  • assicurazione malattie obbligatoria (assicurazione di base LAMal)
  • assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per veicoli a motore
  • assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per dipendenti (LAINF)
  • assicurazione stabili (per proprietari e proprietarie di immobili; nella maggior parte dei Cantoni)
  • assicurazione responsabilità civile privata (per proprietari e proprietarie di cani; nella maggior parte dei Cantoni)

L’assicurazione obbligatoria più importante ce l’avete già: chiunque nasca, si trasferisca o lavori in Svizzera deve infatti disporre di un’assicurazione malattie entro tre mesi. L’assicurazione di base obbligatoria ai sensi della Legge federale sull’assicurazione malattie (LaMal; per maggiori informazioni: Il link si apre in una nuova finestra bag.admin.ch) offre una solida copertura di base in caso di malattia, infortunio e maternità. A partire dal 1º gennaio successivo al compimento del 18º anno d’età, le giovani persone adulte sono responsabili della propria assicurazione malattie. Dato che le prestazioni dell’assicurazione di base obbligatoria sono identiche per tutte le casse malati vale la pena confrontare con attenzione le offerte di tutti i fornitori disponibili presso il proprio domicilio, nello specifico quando ogni anno vengono pubblicati i nuovi premi ed è consentita la disdetta. Si può risparmiare anche selezionando una franchigia più elevata, optando per modelli alternativi d’assicurazione (medico di famiglia, HMO, telemedicina ecc.) ed escludendo l’assicurazione contro gli infortuni se si lavora più di otto ore alla settimana per la stessa azienda. In alcuni casi, chi ha una situazione economica modesta può avere diritto a una riduzione dei premi. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) del proprio Cantone di residenza.

Chi immatricola un veicolo a motore (auto, moto o scooter a partire da 125 ccm) in Svizzera deve necessariamente stipulare un’assicurazione di responsabilità civile: la targa può essere ritirata solo dopo la conferma scritta della sottoscrizione di tale copertura (attestato di assicurazione). Tale obbligo ha l’obiettivo di assicurare che i costi diretti e gli eventuali costi indiretti di un sinistro siano coperti.

Quali costi sono coperti?

Nel quadro delle disposizioni di legge, tutti i fornitori di assicurazioni si fanno carico dei costi nel caso in cui un sinistro causato dalla persona assicurata provochi danni a individui, animali o cose; in tal caso la somma assicurata ammonta a un massimo di 100 milioni di franchi. Si registrano differenze significative non solo tra i premi, ma anche tra le clausole e le possibili coperture aggiuntive (riduzione della franchigia, riduzione dei premi in caso di assenza di sinistri, copertura assicurativa per negligenza grave ecc.). Confrontando con attenzione le offerte sulla base delle proprie esigenze individuali si può quindi risparmiare parecchio. A proposito: le e-bike con una velocità massima di 45 chilometri orari e una potenza fino a 1000 watt sono assicurate attraverso la vignetta sulla targa gialla, che ora va rinnovata ogni anno.

Ai sensi della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF, per maggiori informazioni: Il link si apre in una nuova finestra bag.admin.ch), le persone che esercitano un’attività lucrativa dipendente in Svizzera devono essere obbligatoriamente assicurate dal proprio datore di lavoro contro gli infortuni e le malattie professionali. Se si lavora almeno otto ore alla settimana per lo stesso datore di lavoro sono assicurati automaticamente anche gli infortuni non professionali. L’assicurazione infortuni è obbligatoria anche per le persone che svolgono lavori a domicilio, stage, praticantati o attività di volontariato, per chi lavora in laboratori d’apprendistato o protetti e per il personale domestico (personale per le pulizie ecc.). Se avete un’occupazione regolare come dipendenti non dovete quindi preoccuparvi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Lo stesso vale per le persone disoccupate, che sono coperte in caso di infortuni dall’assicurazione contro la disoccupazione (AD; per maggiori informazioni: Il link si apre in una nuova finestra ahv-iv.ch). Studenti e studentesse, pensionati e pensionate, persone che esercitano un’attività lucrativa indipendente nonché casalinghe e casalinghi devono provvedere, invece, ad assicurarsi contro gli infortuni nell’ambito dell’assicurazione malattia obbligatoria. Per fortuna si tratta di una spesa di pochi franchi al mese.

L’assicurazione stabili per chi possiede un immobile di proprietà è obbligatoria in quasi tutti i Cantoni, tranne in quelli di Ginevra, Vallese, Ticino e Appenzello Interno. Tuttavia, rinunciando alla copertura facoltativa, in tali Cantoni si corre il rischio di dover pagare di tasca propria i costi, spesso ingenti, degli eventuali danni causati da eventi naturali. Perlopiù l’assicurazione stabili viene stipulata presso l’assicurazione immobiliare cantonale, fatta eccezione per i Cantoni di Ginevra, Vallese, Ticino, Uri, Svitto, Obvaldo e Appenzello Interno, dove è necessario rivolgersi a fornitori privati. Nella copertura base sono inclusi in ogni caso i danni causati da incendi ed eventi naturali; con una polizza aggiuntiva è inoltre possibile assicurare anche altri rischi, come danni provocati dall’acqua in seguito a rotture di tubi, terremoti, danni dolosi o crolli.

Nella maggior parte dei Cantoni è obbligatorio avere un’assicurazione di responsabilità civile per i cani, che di solito è inclusa nella responsabilità civile privata. In generale, l’assicurazione facoltativa di responsabilità civile privata offre una valida protezione in caso di ingenti danni, soprattutto per chi vive in un immobile in locazione.

Quali costi sono coperti?

Un’assicurazione responsabilità civile privata copre in linea di massima i danni provocati a terzi e include, ad esempio, i danni alle persone e alle cose, i danni patrimoniali (come la perdita di guadagno di una persona infortunata) e quelli derivanti da danni a persone e cose. Assicura inoltre la difesa nei confronti di rivendicazioni indebite di terzi. Sebbene in Svizzera sia facoltativo, questo tipo di assicurazione, la cui copertura massima è compresa fra i 3 e i 20 milioni di franchi, è molto diffuso. Non c’è da stupirsi: sempre più locatrici e locatori chiedono a locatarie e locatari di stipulare un’assicurazione responsabilità civile privata, in modo da evitare lunghe discussioni su chi pagherà eventuali danni costosi causati nell’immobile in affitto. Questa assicurazione garantisce anche una valida protezione contro onerose sorprese in altri ambiti, coprendo fra l’altro casi di responsabilità civile che si verificano quando si viaggia su e-bike e scooter elettrici senza targa.

Sebbene non sia obbligatoria, l’assicurazione mobilia domestica viene spesso stipulata contestualmente all’assicurazione responsabilità civile privata. Questo tipo di assicurazione tutela i beni mobili della casa e copre i danni causati da fuoco, eventi naturali, acqua, scasso, manomissione e furto semplice. Siete voi a determinare l’entità della somma assicurata, e quindi anche quella del premio, in funzione della quantità di oggetti che possedete e del loro valore o della scelta di assicurare i beni in base al valore a nuovo o al valore temporale. Le compagnie assicurative propongono un’ampia gamma di modelli con una serie di prestazioni complementari, come l’assicurazione contro il furto semplice fuori casa o l’assicurazione contro danni causati a se stessi (assicurazione casco per la mobilia domestica). Le comunità abitative possono assicurare l’intero inventario della comunità con un’unica polizza, una soluzione di solito più conveniente rispetto a varie polizze individuali.

Oltre all’assicurazione malattia obbligatoria ai sensi della Legge sull’assicurazione malattie (LAMal), in Svizzera esistono numerose assicurazioni malattia complementari disciplinate dalla Legge sul contratto d’assicurazione (LCA; ulteriori informazioni su Il link si apre in una nuova finestra fedlex.admin.ch). Tra queste, figurano le assicurazioni complementari ospedaliere (camere private anziché a più letti, libera scelta dell’istituto e del medico ecc.), le assicurazioni per la medicina alternativa, le assicurazioni dentarie o le assicurazioni d’indennità giornaliera in caso di malattia e infortunio. Tutte le assicurazioni complementari sono facoltative e possono essere stipulate con l’operatore di propria scelta. È pertanto possibile prendere in considerazione operatori diversi per l’assicurazione malattia obbligatoria e la o le assicurazioni complementari. A differenza dell’assicurazione malattia obbligatoria, nel caso delle assicurazioni complementari le casse malati non sono tenute ad accettare tutti. Una cassa malati può rifiutare persone interessate senza addurre alcuna motivazione, imporre condizioni (come una dentatura sana prima di sottoscrivere un’assicurazione dentaria) o richiedere un check-up. È pertanto opportuno stipulare un’assicurazione complementare il prima possibile e quando si è in buona salute.

Come posso assicurarmi al meglio?

Disporre di un’assicurazione adeguata ci risparmia il rischio di dover sostenere oneri finanziari (troppo) elevati in caso di danni a fronte di una spesa ragionevole. Ed è proprio per questo motivo che l’assicurazione malattia di base, l’assicurazione contro gli infortuni e l’assicurazione di responsabilità civile per i veicoli a motore sono coperture obbligatorie, a cui in alcuni Cantoni si aggiungono anche l’assicurazione stabili e l’assicurazione di responsabilità civile per i cani. Per stabilire in quale misura sia bene integrare tali coperture obbligatorie con assicurazioni facoltative bisogna porsi la seguente domanda: «In caso di sinistro posso coprire di tasca mia le conseguenze finanziarie?». Se la risposta è no, ha sicuramente senso stipulare un’assicurazione facoltativa per tutelarsi contro un dato rischio.

Coperture complementari interessanti

Anche quando si hanno i mezzi economici per pagare i potenziali danni, un’assicurazione facoltativa può comunque essere una soluzione sensata, che si tratti di un’assicurazione viaggi, un’assicurazione di indennità giornaliera per infortunio o malattia o di un’assicurazione complementare per gli oggetti di valore. Anche un’assicurazione di protezione giuridica inerente alla circolazione si rivela spesso una scelta sensata. Ma è bene ricordare che l’entità della copertura varia a seconda del pacchetto assicurativo scelto.

  • Nell’assicurazione di protezione giuridica inerente alla circolazione, stipulabile singolarmente, sono coperte le persone che conducono o possiedono il natante o il veicolo a motore, inclusi i monopattini elettrici.
  • Se combinata con la protezione giuridica privata, la copertura si estende anche a pedoni, persone in bicicletta o a cavallo o che si spostano con altri mezzi di locomozione.

Un prodotto valido dovrebbe coprire le controversie con una somma assicurata di diverse centinaia di migliaia di franchi, come nel caso della nostra offerta. Inoltre, l’assicurazione può essere stipulata per singoli individui o per l’intero nucleo familiare.

Come risparmiare sull’assicurazione

Per risparmiare denaro e fatica può convenire combinare diverse coperture di un unico fornitore (sconto di combinazione), ma vale sempre anche la pena di confrontare attentamente le offerte. Su internet esistono diverse piattaforme che offrono questo servizio (ad es. Il link si apre in una nuova finestra comparis.ch o Il link si apre in una nuova finestra moneyland.ch), ma si può chiedere aiuto anche a un’intermediaria o un intermediario assicurativo. A tale riguardo è bene sapere che non dovrete sostenere costi diretti, perché sia i servizi di confronto sia i broker percepiscono la propria commissione direttamente dalle assicurazioni. Approfittate di questi strumenti per tutelarvi al meglio con il minimo sforzo fin da giovani e andare sempre sul sicuro!

Lo sapevate?

Anche la carta di credito di PostFinance offre una protezione assicurativa completa per tutti i prodotti e servizi che avete pagato con questa modalità. La copertura riguarda tra gli altri anche i seguenti ambiti:

  • estensione della garanzia
  • garanzia del miglior prezzo
  • assicurazione shopping
  • protezione giuridica acquirenti
  • protezione giuridica viaggi
  • costi di annullamento
  • protezione in caso di emergenza
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi