La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Tempo di lettura 9 Minuti Tempo di lettura 9 Minuti
Creato il 10.06.2024

Festival all’aperto: dalle line-up al pagamento senza contanti presso gli stand pop-up

La Svizzera vanta un’offerta incredibilmente ricca di eventi all’aperto. Abbiamo preparato una panoramica tutt’altro che esaustiva con alcuni dei festival minori e maggiori che si svolgono in vari Cantoni, da San Gallo a Zurigo fino al Vallese e al Ticino, in modo che possiate pregustarvi ancora di più la prossima stagione. Vi diamo anche qualche suggerimento su cosa non deve mancare nella vostra attrezzatura da campeggio. A proposito: dato che sempre più festival stanno rinunciando al contante, presso molti stand pop-up si può pagare anche senza.

In breve

  • I festival all’aperto e l’estate svizzera sono un binomio indissolubile, proprio come il gelato e il primo agosto.
  • Oltre ai grandi eventi ci sono anche tanti piccoli festival da scoprire, che colpiscono con le loro location caratteristiche, un’atmosfera familiare ed esibizioni esclusive.
  • Sempre più festival rinunciano al contante. Non volete essere da meno? Da PostFinance troverete la soluzione di pagamento adatta.

Ricevete altri ispirazione e suggerimenti con la newsletter sul denaro.

In Svizzera, chi ama gli spettacoli all’aperto e l’atmosfera speciale che vi si respira ha di che gioire: qui la stagione dei festival all’aperto, con i loro stand pop-up, è molto ricca. Tra il primo grande festival della stagione, l’Unplugged Zermatt ad aprile, e uno degli ultimi eventi, il Big Air che si tiene a Coira a ottobre, ci sono innumerevoli spettacoli, e altri si svolgono anche fuori stagione, in inverno. Con l’inizio dei festival estivi, la stagione entra nel vivo e l’esperienza del campeggio diventa più piacevole, a meno che l’arrivo della pioggia non trasformi l’area in una pozza di fango. In ogni caso è bene sapere quale attrezzatura portare con sé. Per chi, oltre al proprio festival preferito, desidera provare qualcosa di nuovo, abbiamo preparato una breve lista di appuntamenti tutt’altro che esaustiva.

I nove principali festival in Svizzera

Senza dimenticare i numerosi piccoli festival in tutta la Svizzera

Dal Cantone di Argovia al Cantone di Zurigo, in tutta la Svizzera si svolgono anche molti piccoli festival. Rispetto ai grandi eventi che sfoderano star leggendarie e line-up imperdibili, quelli più piccoli conquistano il pubblico con la loro atmosfera familiare e le straordinarie location. Ecco alcuni esempi:

Tutti questi festival non sono abbastanza?

Nella guida disponibile online potete trovare molti altri piccoli e grandi festival che si svolgono in Svizzera. E il bello è che si può effettuare la ricerca filtrando per Cantone, data, band e genere musicale oppure semplicemente per mese.

Cosa non deve mancare ai festival all’aperto? Ecco una lista degli oggetti indispensabili e di quelli che potrebbero essere utili

Oltre all’abbigliamento adatto, quando andate a un festival all’aperto non dimenticate i seguenti accessori:

Protezione contro le intemperie

  • Stivali di gomma, impermeabile (in caso di pioggia)
  • Occhiali da sole, crema solare o berretto (per proteggersi dal sole)
  • Vaporizzatore di acqua (in caso di caldo estremo)

Campeggio

  • Tenda, sacco a pelo, tappetino da campeggio
  • Sedia da campeggio
  • Torcia
  • Borsa frigo

Altro

  • Biglietto per il festival
  • Documento d’identità
  • Cellulare e caricabatterie
  • Power bank
  • Kit di primo soccorso
  • Tappi per le orecchie
  • Protezione antizanzare
  • Carte da gioco, palla ecc.
  • Accessori per il festival
  • ecc.

Con o senza contanti agli stand pop-up?

La tendenza a pagare senza contanti si afferma sempre più anche a festival ed eventi all’aperto. In qualche evento il motto è già: no cash, cashfree o cashless. In alcuni casi per il pagamento presso gli stand pop-up ci si affida a un proprio sistema di pagamento in contanti, in altri si accettano i consueti mezzi di pagamento senza contanti come le carte di credito o le app di pagamento (ad es. all’Openair Frauenfeld). Chi desidera fare tappa a ogni stand pop-up sia di cibo sia di non food farebbe bene a dare un’occhiata in anticipo ai siti web dei festival per sapere se portare con sé contanti oppure no. Solitamente è qui che si scopre anche come funzionano i sistemi cashless dei singoli stand. Al Gurtenfestival, ad esempio, le visitatrici e i visitatori ricevono una carta cashless ricaricabile. All’OpenAir St. Gallen, è possibile pagare con il braccialetto con chip del festival che può essere ricaricato precedentemente o sul posto. E chissà, magari un giorno anche ai festival non ci sarà più bisogno di interagire con il processo di pagamento; la parola d’ordine è, infatti, «invisible payment».

Domande e risposte

  • No, ci sono ancora festival come l’Open Air Gampel in cui è possibile pagare in contanti su tutta l’area dell’evento e si possono trovare anche distributori automatici di banconote. Per sapere con certezza se è possibile pagare in contanti si consiglia di consultare la pagina web del rispettivo festival.

  • No. Con i pagamenti invisibili il processo di pagamento si svolge in background, in maniera automatica, invisibile e senza interruzioni, perché è completamente integrato nell’acquisto di prodotti o servizi. Ciò significa che il processo di pagamento non richiede alcuna azione da parte della clientela. Con i sistemi senza contanti, invece, per pagare è necessario mostrare una carta, uno smartphone o, per l’appunto, il braccialetto del festival.

  • Il pagamento invisibile rende i processi molto più comodi per la clientela a cui non è più richiesto nessun tipo di interazione. Altri esempi e vantaggi del pagamento invisibile sono riportati nell’articolo «Invisible payment: il futuro dello shopping».

  • Sui siti web dei singoli festival troverete informazioni sull’eventuale utilizzo di carte di credito e di debito. Lo Zürich Openair, ad esempio, accetta la maggior parte delle carte e delle app di pagamento, comprese le carte di credito e di debito.

    Vai alle carte di credito e carte prepagate di PostFinance

    Vai alla carta di debito di PostFinance

  • Nei festival che accettano ancora le carte di credito o di debito, di solito è possibile effettuare pagamenti in mobilità anche con lo smartphone, a condizione di aver registrato la rispettiva carta nel dispositivo.

    Maggiori informazioni sulle soluzioni di pagamento mobili

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi