Un risultato eccellente!
Il servizio di confronto indipendente moneyland.ch assegna a e-trading il massimo dei voti in un confronto dei costi per la negoziazione di prodotti strutturati.
Negoziare in borsa non è mai stato così semplice: grazie a e-trading, la piattaforma di trading online di PostFinance. Tramite l’app o la versione desktop, con e-trading potete aprire un deposito titoli e negoziare sulle principali piazze borsistiche di tutto il mondo. Grazie ai pratici tool potrete analizzare e ottimizzare la vostra strategia d’investimento.
Diritti di custodia per soli CHF 18.– a trimestre
Fino a 3 operazioni gratuite per trimestre (CHF 18.– di credito per le commissioni di borsa ogni trimestre)
Tool di analisi e ricerca gratuiti, avvisi sui prezzi e molto altro
Azioni, ETF, fondi, prodotti strutturati / certificati tematici, prodotti legati alle criptovalute e altri prodotti d’investimento
Presa a carico delle commissioni per il trasferimento di titoli fino a CHF 800.− in caso di passaggio a e-trading
Piani di risparmio per ETF, azioni e certificati tematici
Il servizio di confronto indipendente moneyland.ch assegna a e-trading il massimo dei voti in un confronto dei costi per la negoziazione di prodotti strutturati.
Provate e-trading in base alle vostre esigenze: nella PostFinance App vi forniamo una panoramica rapida e le principali funzioni per quando siete fuori casa. Utilizzate la versione desktop per approfittare di funzioni avanzate e tool efficienti e avere così un’esperienza di trading completa.
Per poter utilizzare e-trading necessitate di un conto privato con e-finance.
Altre condizioni:
Passate subito a e-trading e ci faremo carico dei costi di trasferimento titoli fino a CHF 800.–.
Impartite un ordine di borsa direttamente in e-trading. Potete accedervi in qualsiasi momento dal vostro computer tramite e-finance o dal vostro smartphone tramite la PostFinance App. Gli ordini possono essere impartiti anche telefonicamente. Vi consigliamo di attivare le notifiche per restare sempre informati.
Ordini di borsa telefonici, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00
telefonando al numero 0848 900 009 (in Svizzera max CHF 0.08/min).
L’estratto fiscale e-trading è dettagliato e semplifica la compilazione della dichiarazione fiscale. All’occorrenza potete ordinare l’estratto direttamente in e-finance. Riceverete i documenti desiderati in formato elettronico in e-trading alla voce «Documenti».
Con e-trading potete negoziare i seguenti prodotti su oltre 20 piazze borsistiche di tutto il mondo:
Piazze borsistiche svizzere:
Piazze borsistiche estere:
La commissione di CHF 18.– viene addebitata a inizio trimestre nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. In caso di disdetta durante un trimestre in corso non è previsto alcun rimborso pro rata.
Approfittate di commissioni di borsa interessanti. Tramite SIX potete negoziare titoli fino a un volume di CHF 500.– già a partire da CHF 6.–.
Effettuate operazioni di trading gratuite fino al controvalore dei vostri diritti di custodia. Per ogni trimestre riceverete crediti per le commissioni di borsa (trading credit) pari al controvalore dei diritti di custodia, ossia CHF 18.–. Tramite SIX potrete così effettuare, ad esempio, tre operazioni di trading gratuite (da CHF 6.– ciascuna) con un importo dell’ordine fino a CHF 500.–. Per le operazioni con commissioni più alte il credito per le commissioni di borsa disponibile viene accreditato automaticamente ai costi di transazione.
I crediti per le commissioni di borsa possono essere utilizzati per transazioni relative a titoli e non per corporate action / titoli negoziabili offline. Il credito non utilizzato scade alla fine del trimestre.
Per ogni operazione di compravendita di titoli vengono addebitate commissioni di borsa e spese. L’entità delle commissioni di borsa dipende dal volume dei titoli e dalla piazza borsistica.
E-trading utilizza un sistema di sicurezza a più livelli e di una trasmissione dati cifrata a prova di intrusioni.
Il servizio e-trading non risponde ai criteri di accessibilità. I clienti che necessitano di un’alternativa accessibile sono pregati di rivolgersi al Contact Center e-trading:
N. tel. 0848 900 009 (tariffa dell’operatore telefonico)
Da lunedì a venerdì: dalle ore 8.00 alle 22.00
Tramite un deposito titoli e-trading si possono negoziare i titoli più comuni come:
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle nostre istruzioni passo-passo sul tema dell’acquisto e della vendita di azioni in e-trading.
PostFinance attribuisce la priorità assoluta alla sicurezza nelle operazioni finanziarie in internet. e-trading dispone di un sistema di sicurezza a più livelli, che impedisce efficacemente i tentativi di frode. Le procedure d’identificazione assicurano che a e-trading possano accedere solo le persone autorizzate. Infine, la sorveglianza automatica delle transazioni garantisce un ulteriore livello di sicurezza contro le azioni fraudolente. Il sistema riconosce le transazioni sospette ed eventualmente le sospende.
Voglia osservare le raccomandazioni di sicurezza di PostFinance.
E-trading offre tool di analisi come «Trading View» e una funzione di notifica e news per i singoli titoli.
Le tasse non si pagano sugli utili sui corsi, ma sui dividendi, a meno che non si tratti di un utile di capitale esentasse. Questo perché i dividendi contano come reddito, mentre gli utili sui corsi no.
Maggiori informazioni nell’articolo «Pagare le tasse sulle azioni in Svizzera».
Sì, e-trading è integrato nella PostFinance App che può essere scaricata dal rispettivo store.
Nella PostFinance App forniamo una panoramica rapida e le principali funzioni per quando si è fuori casa. Nella versione desktop offriamo funzioni avanzate e tool efficienti per un’esperienza di trading completa.
Se tutte le condizioni risultano soddisfatte, e-trading sarà disponibile nell’arco di qualche minuto dopo aver completato la procedura di apertura online. Nel caso in cui siano necessari altri documenti per l’apertura di e-trading, riceverà una comunicazione in merito per posta.
Nel 2001, con l’attivazione di e-trading, PostFinance è stata una delle prime banche in Svizzera a lanciare una piattaforma per la negoziazione di titoli online.
No, PostFinance non eroga credi lombard.
I suoi averi e titoli sono depositati presso PostFinance. PostFinance aderisce alla garanzia dei depositi prevista dalla legge, che protegge i depositi fino a CHF 100’000.– per cliente. I titoli non rientrano nella garanzia dei depositi, ma in caso di fallimento di PostFinance le sarebbero comunque restituiti. Swissquote è il partner tecnico ed è responsabile per la gestione degli ordini di borsa.
Ordine Market
Un ordine Market (ordine al meglio) viene eseguito al miglior corso denaro o corso lettera possibile. Il corso non può essere definito in anticipo, né garantito.
Vantaggio:
Il vantaggio di un ordine Market è che, di norma, viene eseguito immediatamente.
Svantaggio:
Se un titolo è poco liquido (ossia genera poche contrattazioni), un ordine Market può rivelarsi problematico in quanto nel book degli ordini può imbattersi in un’offerta con limite che si colloca nettamente al di sopra o al di sotto dei corsi normalmente negoziati per quel titolo.
Ordine Limit
In caso di ordine limitato può fissare un prezzo d’acquisto massimo o un prezzo di vendita minimo per il suo ordine.
Vantaggio:
Rispetto all’ordine Market viene escluso il rischio di un prezzo d’acquisto inaspettatamente alto o di vendita inaspettatamente basso. Ciò significa che il suo ordine viene eseguito al massimo (acquisto) o al minimo (vendita) al limite da lei fissato.
Svantaggio:
D’altro canto però la probabilità di esecuzione può essere minore perché ha posto una condizione per il suo ordine (il limite). A differenza dell’ordine Market, se questa condizione non risulta soddisfatta, il suo ordine non viene infatti eseguito.
Ordine Stop
Al raggiungimento del corso stop da lei definito, un ordine Stop viene trasmesso come ordine Market. Solo una volta raggiunto il corso stop da lei definito (chiamato anche trigger, segnale o limite stop), viene collocato un ordine Market.
Stop-Limit
Un ordine Stop-Limit viene trasmesso come ordine Limit al raggiungimento del corso stop da lei definito. Solo una volta raggiunto il corso stop da lei definito (chiamato anche trigger, segnale o limite stop), viene collocato un ordine limitato.
A differenza dell’ordine Stop, l’ordine Stop-Limit consente un migliore controllo del prezzo di esecuzione perché, in caso di raggiungimento del corso stop, viene trasmesso un ordine Limit anziché un ordine Market (si prega di leggere le indicazioni relative all’ordine Limit).
Trailing-Stop
Si prega di leggere dapprima le informazioni sull’ordine Stop.
L’ordine Trailing-Stop è un ordine Stop con un corso stop variabile anziché fisso (detto anche trigger, segnale o limite stop). In altre parole, a differenza del corso stop fisso dell’ordine Stop, il corso stop dell’ordine Trailing-Stop segue l’andamento attuale del mercato.
Scenario di vendita esemplificativo:
Se l’azione scende nuovamente, al raggiungimento del nuovo corso stop di CHF 56.– viene collocato un ordine market.
In questo modo ha effettuato una presa di beneficio sui guadagni e al contempo si è messo al riparo da eventuali perdite.
In uno scenario di acquisto l’obiettivo è di ottimizzare il livello di ingresso: il titolo con tendenza al ribasso viene seguito fino a quando il valore di mercato torna a salire.
Trailing-Stop-Limit
Si prega di leggere dapprima le informazioni sull’ordine Stop-Limit e sull’ordine Trailing-Stop.
L’ordine Trailing-Stop-Limit è un ordine Stop-Limit con un corso stop variabile anziché fisso (detto anche trigger, segnale o limite stop). Al raggiungimento del corso stop viene trasmesso un ordine Limit.
OCO – One Cancels Other
Si prega di leggere dapprima le informazioni sull’ordine Limit e sull’ordine Stop.
L’ordine OCO (One Cancels Other) è composto da due ordini: un ordine Limit e un ordine Stop. All’esecuzione di uno di questi ordini l’altro viene automaticamente annullato.
In sede di vendita, questo tipo di ordine consente di stabilire un obiettivo di guadagno (ordine Limit) e di proteggersi al contempo contro il ribasso del corso (ordine Stop).
In sede di acquisto, invece, questo tipo di ordine consente di acquistare durante una fase ribassista (ordine Limit) o dopo la conferma di un trend rialzista (ordine Stop).
Attenzione
Disponibilità dei tipi di ordini: a causa delle limitazioni tipiche delle borse non sono sempre a disposizione tutti i tipi di ordini su qualsiasi piazza borsistica.
Immediate or Cancel (Accept)
Gli ordini con validità «Immediate or Cancel» possono essere immessi soltanto durante la fase di negoziazione continua.
Se nel book degli ordini viene inserito un ordine con questo tipo di validità, lo stesso viene eseguito subito per intero o per quanto possibile.
Le parti dell’ordine non eseguite vengono cancellate senza inserimento nel book degli ordini.
Fill or Kill
Gli ordini con validità «Fill or Kill» possono essere immessi soltanto durante la fase di negoziazione continua. Se nel book viene inserito un ordine con questo tipo di validità, lo stesso viene eseguito subito per intero oppure non viene eseguito affatto. Se non è possibile eseguire subito e per intero un ordine, lo stesso viene cancellato integralmente senza inserimento nel book degli ordini.