Buono a sapersi
Gli imprenditori e le imprenditrici possono associarsi all’istituto di previdenza della loro associazione di categoria, alla fondazione dell’istituto collettore LPP o alla cassa pensioni dei dipendenti, se presenti.
La copertura per le conseguenze finanziarie dei rischi attuariali di malattia, infortunio, invalidità, vecchiaia e decesso è scelta in base alle esigenze individuali e alle condizioni dell’interessato. Pertanto la necessità finanziaria in caso di perdita del reddito lavorativo deve essere definita con precisione e concordata in base alle circostanze personali. Se l’imprenditore, per esempio a causa di malattia o infortunio, non è in grado di esercitare un’attività lucrativa, le prestazioni assicurative dell’assicurazione contro gli infortuni o dell’assicurazione d’indennità giornaliera devono coprire il normale costo della vita e i costi fissi dell’azienda.
Le prestazioni sono sempre erogate in base all’ultimo salario imponibile. Di conseguenza, un salario assicurato eccessivamente elevato è sconsigliabile a causa dei premi più alti. Se in seguito all’infortunio o alla malattia si determina un grado di invalidità, le prestazioni dell’assicurazione per l’invalidità (AI, 1º pilastro) e un’assicurazione facoltativa per perdita di guadagno devono coprire il costo della vita dell’imprenditore e della sua famiglia. L’attività aziendale invece generalmente non viene proseguita o viene venduta.
Importante: come già detto, i fondatori e i titolari di una SA o di una Sagl sono considerati come dipendenti dell’azienda. Di conseguenza devono essere assicurati allo stesso modo degli altri lavoratori. Tuttavia, in caso di cessazione dell’attività o di scarsità di lavoro, non hanno diritto alle indennità giornaliere dell’assicurazione contro la disoccupazione.