Come costituire un patrimonio a lungo termine? Sfruttando l’effetto dei costi medi si può

24.04.2025

Non è facile individuare il momento giusto per investire. A volte i corsi sono alti, altre volte il rischio sembra troppo grande. Invece di aspettare a lungo e farsi sfuggire delle opportunità, l’effetto dei costi medi può offrire una soluzione semplice: l’idea è quella di effettuare investimenti regolari senza dover tenere d’occhio costantemente il mercato. In questo articolo vi illustriamo esattamente come funziona il tutto e perché i piani di risparmio possono essere convenienti.

In breve

  • La strategia dei costi medi garantisce investimenti continui, indipendentemente dall’andamento dei mercati.
  • Acquistare regolarmente rende i prezzi d’acquisto più uniformi e riduce il rischio di investire in un momento sfavorevole.
  • I piani di risparmio automatizzati possono proteggere da vendite dettate dal panico in tempi di crisi ed evitare acquisti frenetici quando i corsi sono ai loro massimi.
  • Anche investendo piccole somme mensili è possibile costituire un patrimonio a lungo termine, in modo semplice e senza stress.

Capire i mercati, sfruttare le opportunità: ricevete informazioni preziose sulle possibilità d’investimento iscrivendovi alla nostra newsletter sugli investimenti.

Molte risparmiatrici e molti risparmiatori desiderano investire il proprio denaro, ma sembrano non trovare mai il momento giusto per farlo. Spesso si trovano di fronte a un dilemma: «Cos’è meglio? Investire ora o aspettare?»

Questa incertezza è comprensibile, poiché è difficile individuare il momento giusto, soprattutto quando si tratta di azioni, ETF o criptovalute. Attendere, però, può significare lasciarsi sfuggire delle opportunità e lasciare il denaro inutilizzato sul conto.

La soluzione esiste: con l’effetto dei costi medi è possibile investire regolarmente senza dover sempre azzeccare il momento migliore. Investendo un importo fisso su base mensile o settimanale, le oscillazioni dei corsi si bilanciano. Chi investe ha così la possibilità di costituire un patrimonio sul lungo periodo. Questo effetto può essere sfruttato anche in caso di investimenti più volatili come i bitcoin.

Tipici ostacoli degli investimenti e quanto possono essere utili i piani di risparmio

Le preoccupazioni di chi investe sono sempre le stesse e spesso impediscono di fare il primo passo decisivo: in questi casi la strategia dei costi medi può essere il punto di partenza ideale.

«Non ho abbastanza denaro per investire»

Molte persone pensano di poter investire solo se dispongono già di un patrimonio consistente. Spesso è possibile iniziare anche con piccole somme, per esempio con un piano di risparmio (il più delle volte già a partire da 20 franchi).  Chi investe regolarmente può beneficiare, inoltre, dell’effetto dei costi medi.

«Investire in azioni e criptovalute è troppo rischioso»

Sì, ogni investimento comporta dei rischi, fra cui le oscillazioni dei corsi. Un piano di risparmio può aiutare a ridurre il rischio di scegliere un momento sfavorevole, poiché gli investimenti vengono effettuati in momenti diversi. Inoltre, optando per un’ampia diversificazione tra vari investimenti si riduce il rischio complessivo.

 

«I prezzi delle criptovalute sono troppo alti: preferisco aspettare che calino»

Il problema è che nessuno è in grado di prevedere in modo affidabile quale sarà il momento migliore per investire. Se si aspetta il momento ideale, spesso si perdono delle opportunità. Chi investe regolarmente con un piano di risparmio a volte spende meno, a volte di più: in questo modo riesce a compensare nel tempo i prezzi d’acquisto. 

«Non so se attualmente il prezzo delle azioni sia troppo alto o troppo basso»

Nessuno possiede la sfera di cristallo. Tuttavia, acquistare regolarmente consente di distribuire su più periodi il rischio di imbattersi in un momento sfavorevole. Ciò significa che chi investe dovrebbe evitare di acquistare tutto in una fase in cui i prezzi sono elevati.

Come funziona l’effetto dei costi medi?

L’effetto dei costi medi è una strategia con cui si investe regolarmente un importo fisso, indipendentemente dall’andamento dei corsi. In questo modo si ottiene nel lungo periodo un prezzo medio che riduce il rischio di prendere decisioni errate che possono costare caro.

Il principio delle fasi di mercato:

  • Fasi di mercato al rialzo: poiché il prezzo del titolo o della criptovaluta è elevato, l’importo investito consente di acquistare meno quote.
  • Fasi di mercato favorevoli: il prezzo del titolo o della criptovaluta è più basso ed è quindi possibile acquistarne in numero maggiore.

Esempio dell’effetto dei costi medi con ETF/fondi

Con un piano di risparmio in fondi o ETF, investite nei mercati finanziari in modo automatico e regolare, costituite sistematicamente il patrimonio del fondo e beneficiate dell’effetto dei costi medi.

Il grafico seguente illustra l’effetto dei costi medi: quando il corso è basso vengono acquistate più quote del fondo, quando è alto ne vengono acquistate meno. Ciò si traduce, su un periodo di tempo esteso, in un prezzo medio di cui poter beneficiare nel lungo termine a seconda dell’andamento dei mercati finanziari.

Questo esempio illustra l’effetto del prezzo medio: con un piano di risparmio in fondi si acquistano per sei volte quote di fondi a prezzi differenti in un determinato intervallo di tempo. Più alto è il prezzo, minore è il numero di quote che vengono acquistate. Più basso è il prezzo, maggiore è il numero di quote che vengono acquistate. In questo modo si compensano le oscillazioni dei corsi nel tempo.

Scoprite di più sui piani di risparmio in fondi e ETF.

Perché vale la pena sfruttare l’effetto dei costi medi?

L’effetto dei costi medi offre vantaggi decisivi che convincono sia chi è alle prime armi sia chi ha più esperienza con gli investimenti.

  • Rischio ridotto: effettuare investimenti regolari riduce al minimo il rischio di acquistare in un momento sfavorevole.
  • Si evitano errori di investimento dettati dall’emotività: investimenti regolari possono aiutare a evitare acquisti o vendite effettuati in momenti di panico.

Ecco come sfruttare al meglio l’effetto dei costi medi

A seconda della situazione personale e degli obiettivi finanziari, esistono diversi modi per sfruttare al meglio l’effetto dei costi medi.

Opportunità di costituire un patrimonio sul lungo periodo

È ideale per chi desidera costituire un capitale con regolarità  con l’obiettivo di effettuare acquisti importanti, possedere una casa propria o accumulare riserve finanziarie. Iniziando a investire già in giovane età, anche piccole somme, è possibile costituire gradualmente un solido patrimonio.

Previdenza

Molte persone si affidano già alla strategia dell’effetto dei costi medi effettuando versamenti regolari in fondi di previdenza. Chi investe in titoli che generano ricavi regolari beneficia anche dell’effetto degli interessi composti , una possibile opportunità di sviluppare o costituire un patrimonio nel lungo periodo.

Risparmiare per i figli

Genitori, madrine o padrini:  chi desidera risparmiare in un’ottica di lungo termine per figli o figliocci trova nell’effetto dei costi medi una strategia di risparmio intelligente. Versamenti regolari in un piano di risparmio possono contribuire a creare nel tempo una riserva finanziaria, soprattutto in caso di investimenti di lunga durata. Questo gruzzoletto potrà essere utilizzato in un secondo momento, per esempio, per la formazione o per fare il primo passo nel mondo degli adulti.

Investimenti volatili

Soprattutto nel caso delle criptovalute, l’effetto dei costi medi aiuta a compensare il rischio di oscillazioni dei corsi. Invece di fare previsioni al momento giusto, l’effetto dei costi medi può consentire, mediante acquisti regolari, un’evoluzione più equilibrata del valore.

Svantaggi dell’effetto dei costi medi

Nonostante i numerosi vantaggi, chi investe dovrebbe anche considerare i possibili punti deboli dell’effetto dei costi medi.

  • Se in un periodo di tempo prolungato i corsi non fanno altro che aumentare, un investimento una tantum avrebbe potuto fruttare un rendimento più elevato.
  • Acquistando regolarmente, i costi complessivi possono risultare più alti. Vale la pena tenere conto di questo aspetto soprattutto nelle piattaforme con commissioni fisse per ogni acquisto.
  • Se una classe d’investimento registra un calo per anni, nemmeno l’effetto dei costi medi aiuta a evitare delle perdite. È quindi importante e opportuno rivedere regolarmente la strategia d’investimento.
  • L’effetto dei costi medi esplica appieno la propria efficacia solo con un orizzonte di investimento di medio-lungo termine. Chi è alla ricerca di profitti a breve termine dovrebbe valutare altre strategie.

Come si attua un piano che sfrutti l’effetto dei costi medi?

Un piano di risparmio con l’effetto dei costi medi può essere attuato in modo semplice e strutturato. Chi procede passo dopo passo e conosce i propri obiettivi, investe a lungo termine con disciplina e può dormire sonni tranquilli.

  1. Definire la strategia: pensate al vostro orizzonte temporale e alla vostra propensione al rischio. Un orizzonte d’investimento di almeno tre-cinque anni aiuta a bilanciare le oscillazioni dei corsi.
  2. Definire un budget: stabilite un budget fisso da investire regolarmente. Anche con piccoli importi si può costituire un patrimonio sul lungo periodo.
  3. Scegliere la frequenza d’investimento: decidete se investire con cadenza mensile, settimanale o con un’altra frequenza.
  4. Trovare il fornitore adatto: confrontate i fornitori di servizi finanziari e fate attenzione alle commissioni, all’offerta di prodotti e alla facilità d’uso.
  5. Impostare un piano di risparmio: allestite un piano di risparmio automatico in modo tale da investire in maniera regolare e disciplinata.
  6. Revisione periodica: i mercati finanziari e gli obiettivi personali cambiano. Verificate almeno una volta all’anno se la strategia adottata è ancora in linea con i vostri obiettivi.

L’effetto dei costi medi può rappresentare un modo semplice per costituire un patrimonio a lungo termine senza stress. Soprattutto chi muove i primi passi nel mondo degli investimenti può beneficiare della struttura chiara e della riduzione dei rischi. Con investimenti regolari e un po’ di pazienza, di solito è possibile costruirsi gradualmente un futuro finanziario più sicuro.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi