Investire con interessi bassi: tre possibilità a confronto

31.03.2025

Consumare meno, risparmiare di più: questo sì che è un buon piano. Purtroppo, però, gli interessi bassi riducono l’attrattiva del conto di risparmio. A chi intende costruirsi un patrimonio sul lungo termine conviene valutare diverse alternative. Una possibilità è rappresentata da un investimento sui mercati finanziari.

Per Sara risparmiare è sempre stato semplice: a lei, infatti, non pesa evitare le spese superflue e pianificare le uscite in anticipo. Ciononostante, quando guarda il suo conto di risparmio, si rende conto che i suoi averi crescono a malapena. Questo perché gli interessi sono bassi, troppo bassi per costituire un patrimonio a lungo termine. Sara si chiede quindi se, in periodi come quello attuale, esistono alternative che potrebbe valutare per far fruttare di più il suo denaro.

Accumulare patrimonio: confronto diretto tra tre opzioni

In linea di massima esistono tre modi molto popolari per risparmiare, ciascuno dei quali comporta sia vantaggi sia svantaggi.

Conto di risparmio

Vantaggio
Ideale per risparmiare con facilità e flessibilità a lungo termine.

Svantaggio
Interessi molto bassi o nulli.

Investimenti

Vantaggio
Partecipare al mercato dei capitali acquistando titoli può essere un mezzo efficace per accumulare patrimonio a lungo termine grazie alle opportunità di rendimento.

Svantaggio
Il patrimonio è soggetto alle oscillazioni di mercato e il valore può anche evolversi in negativo. Per compensare le oscillazioni del mercato, la durata dell’investimento dovrebbe, se possibile, essere orientata sul lungo termine.

Risparmio a fini previdenziali

Vantaggio
È utile soprattutto per la previdenza per la vecchiaia (3º pilastro). I contributi di risparmio possono essere dedotti dal reddito imponibile.

Svantaggio
L’avere 3a può essere messo a disposizione solo se si soddisfano determinati requisiti.

Beneficiare delle opportunità di rendimento degli investimenti finanziari

L’evoluzione del patrimonio nei conti di risparmio e nel conto previdenza del 3º pilastro risente degli interessi bassi. Una possibilità per far fruttare maggiormente il denaro può essere offerta dagli investimenti o dal risparmio in titoli con un fondo di previdenza. Chi investe i propri averi sui mercati dei capitali, infatti, non riceve alcun rendimento garantito, ma sul lungo termine può beneficiare delle opportunità di rendimento dei mercati finanziari.

Investire in questi ultimi, tra l’altro, non è più così difficile: al giorno d’oggi esistono diverse possibilità, anche digitali, che facilitano l’accesso ai mercati finanziari, come pure gli investimenti in denaro. Ormai chi non ha tempo di studiare personalmente i mercati finanziari e il tema degli investimenti può anche delegarne la gestione, come avviene, ad esempio, nell’e-gestione patrimoniale di PostFinance.

Gli investimenti, però, non sono privi di rischi e bisogna tenere conto anche delle oscillazioni del mercato. Per questo, bisogna investire esclusivamente in base alla propria capacità di rischio e propensione al rischio, nonché all’orizzonte d’investimento desiderato, attenendosi a lungo alla strategia d’investimento scelta.

Gli aspetti più importanti di un investimento

  • Per prendere decisioni sugli investimenti occorrono tempo e nozioni finanziarie. Chi non vuole grattacapi può delegare queste scelte a una figura esperta, che terrà sotto controllo i mercati finanziari per conto della sua clientela.

    Una delega di questo tipo è possibile, ad esempio, con l’e-gestione patrimoniale di PostFinance. Qui basta creare il proprio profilo investitore e scegliere una strategia d’investimento, del resto si occuperanno le esperte e gli esperti in investimenti di PostFinance. Chi invece conosce la propria strategia d’investimento e tiene d’occhio personalmente i mercati potrà trovare soluzioni d’investimento firmate PostFinance in linea con i suoi obiettivi.

  • Nelle diverse categorie d’investimento si può investire o direttamente, ad  es. acquistando azioni, o indirettamente tramite un fondo, un ETF o un fondo di previdenza. L’investimento indiretto ha come vantaggio il fatto che è necessario acquistare soltanto una parte di un fondo o ETF per investire in diversi titoli finanziari. In tal modo, grazie all’effetto di diversificazione, si riduce molto il rischio normalmente legato all’investimento in singoli titoli.

  • Il rendimento dipende da molti fattori, come il successo delle società, gli interessi, l’inflazione o la tendenza del mercato. Il 2024, ad esempio, è stato un anno positivo per molte categorie d’investimento. Lo Swiss Market Index (SMI), che comprende le 20 principali azioni quotate nella borsa svizzera, ha guadagnato infatti circa il 4,16%. L’indice azionario brasiliano (MSCI Brazil), invece, ha registrato una performance negativa dettata da fattori esterni e dalla debolezza della sua valuta, con rendimenti che nell’anno in esame sono diminuiti di circa il 30%. Tuttavia, è impossibile trarre conclusioni per il futuro partendo dai rendimenti degli anni precedenti.

  • Gli investimenti sono soggetti a commissioni quali, di norma, diritti di custodia, commissioni di transazione e tasse amministrative. Questi ultimi vengono riscossi per gli investimenti indiretti in fondi o ETF. Le commissioni sono state messe in discussione dopo che, negli ultimi anni, sono comparsi sul mercato molti nuovi offerenti di provenienza nazionale ed estera. Ad esempio, alcune piattaforme online non applicano praticamente più i diritti di custodia oppure riscuotono commissioni di transazione minime (commissioni di borsa).

Cos’hanno in comune pizza e investimenti? Scopritelo nel nostro articolo «Quale tipo d’investimento fa per voi?» in cui vi aiutiamo a capire qual è la strategia d’investimento più adatta alla vostra personalità.

Non volete perdetevi nessuna novità in materia di investimenti? Allora abbonatevi alla nostra newsletter sugli investimenti per ricevere regolarmente consigli, news e aggiornamenti direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo

Altri argomenti che potrebbero interessarvi