Nel momento in cui si raggiunge l’età pensionabile e si cessa di percepire il reddito lavorativo, la previdenza per la vecchiaia permette di continuare a essere economicamente indipendenti e di non ritrovarsi in una situazione di bisogno. Il 1º gennaio 1948 è entrata in vigore l’AVS e sono state versate le prime rendite. Oggi quello che ci si aspetta dalla previdenza per la vecchiaia va oltre la semplice garanzia del minimo vitale. Una volta in pensione, infatti, le persone più anziane dovrebbero essere in grado di organizzare il proprio tempo in modo finanziariamente indipendente e di partecipare alla vita sociale. Il sistema di previdenza svizzero è stato pertanto ampliato nel corso degli anni e si basa oggi su tre pilastri: la previdenza statale (1º pilastro), la previdenza professionale (2º pilastro) e la previdenza privata (3º pilastro).
