Il nostro posizionamento: permangono forti insicurezze

La sospensione temporanea dei dazi annunciati ha consentito una lieve ripresa, ma senza fugare le incertezze che offuscano ulteriormente le previsioni congiunturali, soprattutto negli Stati Uniti. Restiamo pertanto prudenti.

Il nostro posizionamento cauto, specialmente nei confronti del mercato azionario statunitense, si è dimostrato opportuno.

Il mese scorso è stato un costante alternarsi di alti e bassi. L’indice VIX, che misura l’insicurezza sul mercato azionario americano, ha superato i 50 punti, una quota raggiunta l’ultima volta all’inizio della pandemia di coronavirus. Tutto è cominciato con l’annuncio di massicci dazi a inizio aprile, in occasione del «Liberation Day», quando il governo statunitense ha detto di voler imporre un dazio di base del 10% nei confronti dei propri partner commerciali e ulteriori dazi specifici per Paese, chiamati «dazi reciproci». Il risultato sono stati dazi punitivi dell’ordine di grandezza del 10-50% per la maggior parte delle Nazioni, cioè molto più elevati di quanto i mercati finanziari si aspettassero. Questi hanno reagito di conseguenza, con una fuga generale verso gli investimenti più sicuri.

Distorsioni sui mercati finanziari

Nel giro di pochi giorni, i mercati azionari hanno registrato perdite sui corsi per oltre il 10%, mentre gli investimenti considerati più sicuri, come le obbligazioni, hanno guadagnato valore. Si tratta di un comportamento tipico degli investitori nei momenti di turbolenza. Ciò nonostante, gli incrementi di valore non hanno retto a lungo, perlomeno sul mercato dei titoli di stato americani, che in poco tempo hanno di nuovo registrato perdite tangibili. Le obbligazioni di stato europee sono invece riuscite a mantenere gli utili sui corsi. Si tratta di uno scenario insolito che, oltre a un calo della fiducia, ha fatto emergere anche timori sulla resistenza del sistema finanziario a uno stress così ingente. La forte svendita di investimenti considerati sicuri in un contesto turbolento fa temere che le posizioni speculative nel sistema finanziario possano trovarsi in difficoltà e debbano essere coperte con la svendita di obbligazioni di stato. 

La sospensione dei dazi consente un’inversione di tendenza

Pare che questi sviluppi non abbiamo lasciato indifferente nemmeno il presidente degli Stati Uniti: nello stesso giorno dell’entrata in vigore dei dazi reciproci, infatti, Donald Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni degli stessi dazi per svariati Paesi, con l’eccezione della Cina. Nei confronti di quest’ultima si è invece instaurata un’escalation che ha portato l’entità dei dazi addirittura al 145%; dal canto suo, la Cina ha innalzato i dazi contro gli Stati Uniti al 125%. Questa pausa ha comunque consentito una certa ripresa dei mercati finanziari; pur non avendo ancora rimediato al precedente crollo, i mercati azionari hanno reagito con una netta inversione di tendenza. Cosa ancora più importante, tuttavia, è che il mercato dei titoli di stato americani sembra essere lievemente più tranquillo. Il nostro posizionamento cauto, specialmente nei confronti del mercato azionario statunitense, si è dunque dimostrato opportuno.

Manteniamo un posizionamento cauto

Le incertezze dei mercati finanziari rimangono comunque significative, dato che il rischio di ulteriori dazi non è scongiurato. Inoltre, i dazi di base del 10%, quelli su alluminio e acciaio e quelli maggiorati nei confronti della Cina sono confermati. Il fatto che l’umore delle aziende di servizi statunitensi fosse il più basso dai tempi della pandemia già prima dell’annuncio degli ingenti dazi rafforza i timori sulle ripercussioni che l’attuale politica economica statunitense potrebbe avere sull’economia. In uno scenario come questo, il rischio di una recessione è ulteriormente aumentato. Per questo motivo manteniamo la sottoponderazione in azioni statunitensi e nel mercato azionario complessivo, continuando a preferire, in questi tempi di volatilità, i fondi immobiliari svizzeri collaudati e lo yen giapponese, considerato un porto più sicuro.

Evoluzione del valore delle classi d’investimento

Valute1 mese in CHFYTD in CHF1 mese in VL YTD in VL
Valute
EUR
1 mese in CHF
-2,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF

-1,3%

1 mese in VL Valuta locale
-2,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
-1,3%
Valute
USD
1 mese in CHF
-4,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
-7,3%
1 mese in VL Valuta locale
-4,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
-7,3%
Valute
JPY
1 mese in CHF
-2,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
0,7%
1 mese in VL Valuta locale
-2,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
0,7%
Azioni1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Azioni
Svizzera
1 mese in CHF
–15,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–5,6%
1 mese in VL Valuta locale

–15,3%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–5,6%
Azioni
Mondo
1 mese in CHF
–11,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–13,0%
1 mese in VL Valuta locale
–7,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–6,2%
Azioni
Stati Uniti
1 mese in CHF
–9,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–13,9%
1 mese in VL Valuta locale
–5,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–7,2%
Azioni
Zona euro
1 mese in CHF
–16,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–5,7%
1 mese in VL Valuta locale
–14,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–4,5%
Azioni
Gran Bretagna
1 mese in CHF
–16,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–10,0%
1 mese in VL Valuta locale
–11,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–4,8%
Azioni
Giappone
1 mese in CHF
–15,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–15,4%
1 mese in VL Valuta locale
–13,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–16,0%
Azioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
–15,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–13,8%
1 mese in VL Valuta locale
–11,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–7,1%
Obbligazioni1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Obbligazioni
Svizzera
1 mese in CHF
1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–1,3%
1 mese in VL Valuta locale

1,0%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–1,3%
Obbligazioni
Mondo
1 mese in CHF
–2,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–2,7%
1 mese in VL Valuta locale
0,5%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
3,0%
Obbligazioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
–7,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–8,3%
1 mese in VL Valuta locale
–3,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–1,1%
Investimenti alternativi1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
1 mese in CHF
–2,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–2,7%
1 mese in VL Valuta locale

–2,9%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–2,7%
Investimenti alternativi
Oro
1 mese in CHF
0,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
9,6%
1 mese in VL Valuta locale
4,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
17,9%

Il nostro posizionamento focus Svizzera

LiquiditàVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Liquidità
CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Liquidità
Mercato monetario CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Forte sottoponderazione
Liquidità
Mercato monetario JPY
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Liquidità
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Azioni
Vecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Azioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
23,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
23,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Stati Uniti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Forte sottoponderazione
Azioni
Zona euro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Gran Bretagna
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Giappone
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Paesi emergenti escl. Cina
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Cina
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Titoli value globali
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Azioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
48,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
48,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
ObbligazioniVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Obbligazioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
17,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
17,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Mondo
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Paesi emergenti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Titoli di stato statunitensi 
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Obbligazioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
35,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
35,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Investimenti alternativiVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Investimenti alternativi
Oro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Investimenti alternativi
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
13,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
13,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo