Il nostro posizionamento: un sano scetticismo

Mentre continuano a mancare impulsi positivi dall’economia, i titoli tecnologici sono già investiti di aspettative particolarmente alte. Manteniamo la cautela e continuiamo a preferire i titoli a valore così come le azioni dei paesi emergenti e del mercato difensivo svizzero alle azioni europee e americane.

La storia insegna che gli utili aziendali non crescono all’infinito.

Lo scorso mese i mercati finanziari, in particolare quelli obbligazionari, sono stati divisi tra la speranza e la paura in merito al possibile andamento della politica monetaria negli Stati Uniti. Mentre nel 2023 gli operatori di mercato contavano su un totale di sette riduzioni dei tassi entro la fine del 2024, dall’inizio dell’anno le attese si sono ridimensionate sempre più. La decisione della Fed di giugno sui tassi d’interesse era dunque attesa con grande trepidazione e, ancora prima, le informazioni legate alla politica monetaria hanno causato alti e bassi sui mercati obbligazionari. Il recente calo dei tassi d’inflazione negli Stati Uniti, infatti, dava motivo di sperare che la politica monetaria potesse essere sensibilmente allentata già quest’anno. Ma questo non ha fatto granché differenza nella decisione della Fed di non abbassare i tassi e di annunciare con grande cautela che ogni eventuale intervento sui tassi d’interesse guida nel 2024 non avverrà prima della fine dell’anno, se avverrà.

Le grandi aspettative sui valori tecnologici

I mercati azionari americani si sono invece rivelati meno sorpresi e sono cresciuti nonostante l’altalenanza dei mercati obbligazionari. L’incremento ha riguardato soprattutto e di nuovo i valori tecnologici che traggono vantaggio dall’intelligenza artificiale. In ogni caso, ormai è probabile che i corsi azionari di questi titoli tengano conto delle elevatissime aspettative nei loro confronti. La storia insegna che gli utili aziendali non crescono all’infinito, anzi: i dati storici sugli Stati Uniti evidenziano che le nuove tecnologie non hanno cambiato la crescita del mercato globale sul lungo termine. La crescita degli utili aziendali attrae nuovi competitor e il ritorno in scena della concorrenza fa normalizzare gli utili e i corsi azionari.

A peggiorare il quadro per i valori di crescita come quelli tecnologici, si aggiunge il notevole potenziale al rialzo degli interessi sul mercato dei capitali. La situazione attuale, in cui gli interessi sono nettamente superiori sul mercato monetario rispetto al mercato dei capitali, non può durare. Proprio i valori di crescita sono tipicamente sensibili agli interessi e, in particolare, risentono di un loro aumento sul lungo termine. Dato il quadro attuale rimaniamo scettici nei confronti del mercato azionario statunitense a trazione tecnologica, preferendo i titoli a valore.

Si raccomanda cautela

Rispetto al mercato azionario americano, i mercati azionari d’Europa e d’Asia si sono mostrati più deboli. Nel primo caso la recente insicurezza politica a seguito delle elezioni parlamentari europee ha provocato perdite tangibili sui mercati, mentre in Asia la performance negativa è stata dovuta ai peggiori dati economici dal Giappone e alla ripresa ancora stentata della Cina. Al contrario, il mercato azionario svizzero è stato relativamente robusto. Dopo l’andamento inizialmente fiacco di quest’anno, di recente si è ripreso e al momento vanta una performance annua di un buon 8%. Le prospettive congiunturali rimangono comunque fosche per l’Europa e anche negli Stati Uniti l’economia ha ormai superato il suo apice. Per questo, continuiamo a preferire le azioni dei paesi emergenti e del mercato difensivo svizzero alle azioni europee e americane. 

Evoluzione del valore delle classi d’investimento

Valute1 mese in CHFYTD in CHF1 mese in VL YTD in VL
Valute
EUR
1 mese in CHF
–1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF

4,1%

1 mese in VL Valuta locale
–1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
4,1%
Valute
USD
1 mese in CHF
−1,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
6,3%
1 mese in VL Valuta locale
−1,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
6,3%
Valute
JPY
1 mese in CHF
–2,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
−4,4%
1 mese in VL Valuta locale
–2,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
−4,4%

Azioni1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Azioni
Svizzera
1 mese in CHF
3,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
10,9%
1 mese in VL Valuta locale

3,1%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
10,9%
Azioni
Mondo
1 mese in CHF
1,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
18,9%
1 mese in VL Valuta locale
3,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
11,8%
Azioni
Stati Uniti
1 mese in CHF
2,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
20,9%
1 mese in VL Valuta locale
3,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
13,8%
Azioni
Zona euro
1 mese in CHF
–1,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
16,2%
1 mese in VL Valuta locale
–0,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
11,7%
Azioni
Gran Bretagna
1 mese in CHF
–1,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
15,7%
1 mese in VL Valuta locale
−2,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
8,3%
Azioni
Giappone
1 mese in CHF
–0,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
13,5%
1 mese in VL Valuta locale
1,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
18,8%
Azioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
−1,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
12,2%
1 mese in VL Valuta locale
0,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
5,5%

Obbligazioni1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Obbligazioni
Svizzera
1 mese in CHF
–0,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
0,0%
1 mese in VL Valuta locale

–0,2%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
0,0%
Obbligazioni
Mondo
1 mese in CHF
–0,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
3,7%
1 mese in VL Valuta locale
1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
−2,5%
Obbligazioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
–0,2%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
8,9%
1 mese in VL Valuta locale
1,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
2,4%

Investimenti alternativi1 mese in CHFYTD in CHF
1 mese in VL YTD in VL
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
1 mese in CHF
−2,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
1,4%
1 mese in VL Valuta locale

–2,4%

YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
1,4%
Investimenti alternativi
Oro
1 mese in CHF
–3,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
19,0%
1 mese in VL Valuta locale
−1,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
11,9%

Il nostro posizionamento Focus Svizzera

LiquiditàVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Liquidità
CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Liquidità
Mercato monetario CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Liquidità
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
7,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
7,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione

Azioni
Vecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Azioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
25,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
25,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Azioni
Stati Uniti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Azioni
Zona euro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
3,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
3,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Azioni
Gran Bretagna
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Azioni
Giappone
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Azioni
Paesi emergenti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Azioni
Azioni a valore globali
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Azioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
50,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
50,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità

ObbligazioniVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Obbligazioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
15,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
15,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Obbligazioni
Mondo
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Obbligazioni
Paesi emergenti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Obbligazioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
31,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
31,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione

Investimenti alternativiVecchia TAA Nuova TAA
Posizionamento
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
7,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
7,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Investimenti alternativi
Oro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Investimenti alternativi
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
12,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
12,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
La valutazione media di questa pagina è di %r di massimo cinque stelle. In totale sono presenti %t valutazioni.
Per la pagina è possibile esprimere una valutazione da una a cinque stelle. Cinque stelle corrisponde alla valutazione massima.
Grazie per la valutazione
Valutare l’articolo