I mercati finanziari hanno iniziato bene il nuovo anno e, sorprendentemente, nemmeno la guerra commerciale che si andava già profilando è riuscita in un primo momento a cambiare le cose: a metà febbraio i mercati azionari statunitensi ancora toccavano nuovi valori massimi. Nell’ultimo mese, tuttavia, il vento è chiaramente cambiato. Si sta diffondendo, infatti, una crescente insicurezza legata alle conseguenze finanziarie della politica commerciale incostante portata avanti dal governo Trump. Da quando il presidente americano è entrato in carica, la fiducia dei consumatori negli Stati Uniti è notevolmente peggiorata; anche le aziende si mostrano meno entusiaste per quanto riguarda gli investimenti futuri. Tutto questo grava in particolare sui consumi privati, fondamentali per la congiuntura, al punto da far aumentare nuovamente il rischio di una recessione negli Stati Uniti.
La politica commerciale del governo americano genera insicurezze tangibili sui mercati e aumenta il rischio di una recessione negli Stati Uniti. Data la situazione, rafforziamo il nostro posizionamento cauto e aumentiamo ulteriormente la sottoponderazione in azioni americane.
I risultati contrastanti dell’azione di Trump sui mercati finanziari americani
Alla fine i mercati finanziari americani non sono più riusciti a sottrarsi a questo sviluppo e hanno dovuto registrare perdite sui corsi così considerevoli che ormai gli indici dei titoli guida statunitensi sono tornati ai livelli di poco precedenti all’elezione di Donald Trump. Per i mercati azionari è dunque arrivato il momento della disillusione in merito alla politica economica del nuovo presidente; degno di nota è il fatto che siano soprattutto i grandi titoli tecnologici a soffrire. Mentre l’indice guida americano S&P 500 è calato solo del 3% circa dall’inizio dell’anno, le perdite dei «magnifici sette» hanno superato il 10%. Ad oggi, la decisione di aprile 2024 di ridurre la nostra posizione nel costoso settore tecnologico statunitense e puntare invece maggiormente su titoli value globali si è rivelata corretta.
C’è il grosso rischio che le recenti perdite sui corsi azionari americani non segnino ancora la fine della correzione di rotta, dato che le prospettive rimangono fosche. Presumibilmente, il governo americano continuerà a servirsi di dazi punitivi come mezzo di pressione politica, facendo aumentare ancora le insicurezze sui mercati. Data la situazione rafforziamo il nostro posizionamento cauto, riducendo la nostra posizione sul mercato azionario americano e restando fedeli allo yen giapponese. Al contempo manteniamo la sovraponderazione in obbligazioni di stato americane, il cui potenziale di rialzo aumenta di fronte ai maggiori rischi di una recessione negli Stati Uniti.
La curva dei tassi in Svizzera si normalizza
Mentre le borse statunitensi si ritrovano sotto pressione, i mercati azionari in Europa e Svizzera si mostrano molto più resilienti. La maggior parte dei mercati azionari europei ha infatti guadagnato più del 10% dall’inizio dell’anno. Quelli obbligazionari, al contrario, hanno registrato perdite. Gli interessi a lungo termine sono aumentati sensibilmente a seguito degli ingenti pacchetti di aiuti e misure congiunturali annunciati dall’UE e dalla Germania; nemmeno gli interessi sul mercato dei capitali svizzero sono riusciti a sottrarsi a questo sviluppo.
Al contempo, in Svizzera sale la pressione per un allentamento della politica monetaria: i tassi d’inflazione proseguono il loro calo e i massicci programmi di spesa previsti in Europa potrebbero spingere nuovamente il franco svizzero ad apprezzarsi. Ciò ha l’effetto di normalizzare sempre più la curva invertita dei tassi, in precedenza molto accentuata. Noi ne approfittiamo per mettere fine alla nostra sottoponderazione in obbligazioni svizzere e realizzarne gli utili.
Evoluzione del valore delle classi d’investimento
Valute
1 mese in CHF
YTD in CHF
1 mese in VL
YTD in VL
Valute
EUR
1 mese in CHF
1,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
1,8%
1 mese in VL Valuta locale
1,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
1,8%
Valute
USD
1 mese in CHF
–2,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–2,7%
1 mese in VL Valuta locale
–2,3%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–2,7%
Valute
JPY
1 mese in CHF
0,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
3,6%
1 mese in VL Valuta locale
0,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
3,6%
Azioni
1 mese in CHF
YTD in CHF
1 mese in VL
YTD in VL
Azioni
Svizzera
1 mese in CHF
–1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
9,8%
1 mese in VL Valuta locale
–1,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
9,8%
Azioni
Mondo
1 mese in CHF
–9,5%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–5,4%
1 mese in VL Valuta locale
–7,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–2,7%
Azioni
Stati Uniti
1 mese in CHF
–12,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–8,8%
1 mese in VL Valuta locale
–10,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–6,2%
Azioni
Zona euro
1 mese in CHF
–0,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
11,0%
1 mese in VL Valuta locale
–1,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
9,0%
Azioni
Gran Bretagna
1 mese in CHF
–0,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
6,4%
1 mese in VL Valuta locale
–1,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
5,8%
Azioni
Giappone
1 mese in CHF
–2,1%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–0,4%
1 mese in VL Valuta locale
–3,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–3,8%
Azioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
–2,7%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
0,4%
1 mese in VL Valuta locale
–0,5%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
3,2%
Obbligazioni
1 mese in CHF
YTD in CHF
1 mese in VL
YTD in VL
Obbligazioni
Svizzera
1 mese in CHF
–2,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–2,9%
1 mese in VL Valuta locale
–2,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
–2,9%
Obbligazioni
Mondo
1 mese in CHF
–0,9%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–0,4%
1 mese in VL Valuta locale
1,4%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
2,4%
Obbligazioni
Paesi emergenti
1 mese in CHF
–1,5%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
–0,5%
1 mese in VL Valuta locale
0,8%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
2,3%
Investimenti alternativi
1 mese in CHF
YTD in CHF
1 mese in VL
YTD in VL
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
1 mese in CHF
–1,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
0,1%
1 mese in VL Valuta locale
–1,6%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
0,1%
Investimenti alternativi
Oro
1 mese in CHF
–0,3%.
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF
10,9%
1 mese in VL Valuta locale
2,0%
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale
14,0%
Il nostro posizionamento Focus Svizzera
Liquidità
Vecchia TAA
Nuova TAA
Posizionamento
Liquidità
CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutralità
Liquidità
Mercato monetario CHF
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
1,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Forte sottoponderazione
Liquidità
Mercato monetario JPY
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Liquidità
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Azioni
Vecchia TAA
Nuova TAA
Posizionamento
Azioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
23,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
23,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Stati Uniti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Forte sottoponderazione
Azioni
Zona euro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
4,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Gran Bretagna
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Giappone
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Paesi emergenti escl. Cina
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Cina
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Azioni
Titoli value globali
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Azioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
50,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
48,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sottoponderazione
Obbligazioni
Vecchia TAA
Nuova TAA
Posizionamento
Obbligazioni
Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
15,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
17,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Mondo
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
10,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Paesi emergenti
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
6,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Obbligazioni
Titoli di stato statunitensi
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
2,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Obbligazioni
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
33,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
35,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Investimenti alternativi
Vecchia TAA
Nuova TAA
Posizionamento
Investimenti alternativi
Immobili Svizzera
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
8,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Sovraponderazione
Investimenti alternativi
Oro
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
5,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine
Neutrale
Investimenti alternativi
Totale
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
13,0%
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine
13,0%
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine