Per i mercati finanziari l’inizio del nuovo anno è stato piuttosto fiacco; in particolare, la ritrosia ad abbassare ancora i tassi in futuro espressa dalla banca centrale americana ha fatto aumentare gli interessi in tutto il mondo e creato difficoltà sui mercati. In ogni caso, tali difficoltà si sono rivelate poco durature: il mese scorso, nonostante qualche saliscendi, gli interessi a lungo termine sono tornati a calare sensibilmente a livello globale. Ciò è probabilmente dovuto, da un lato, all’allentamento della politica monetaria operato lo scorso mese dalle banche centrali europea e britannica; dall’altro, al riaccendersi delle speranze che il calo dell’inflazione negli Stati Uniti proseguirà di nuovo più deciso. Nel complesso, i mercati sembrano essere tornati più fiduciosi che i tassi d’inflazione si abbasseranno sensibilmente. Non solo noi continuiamo a considerarlo uno scenario troppo ottimistico, ma anzi, prevediamo che i tassi d’inflazione negli Stati Uniti rimangano alti ancora a lungo e che la guerra commerciale che si va delineando possa spingerli ulteriormente al rialzo.
Vi trovate qui:
Il nostro posizionamento: realizzo di utili con le azioni svizzere
Il mercato azionario svizzero ha registrato una crescita considerevole. Ma vi è un rischio non indifferente che la guerra commerciale all’orizzonte colpisca anche l’economia svizzera.
Realizzo di utili sul mercato azionario svizzero
I mercati azionari sembrano ancora poco colpiti dalla minaccia sempre più realistica di una guerra commerciale, anzi: il mese scorso hanno guadagnato notevole valore. Soprattutto il mercato azionario svizzero ha registrato una forte crescita, con pesi massimi dell’indice quali Novartis, Roche e Nestlé a contribuire sostanzialmente alla performance annuale finora osservata. A gennaio le tre aziende hanno infatti pubblicato risultati annuali solidi, il che ha fatto salire i loro corsi azionari di oltre il 7% nel raffronto mensile. Dall’inizio dell’anno, il mercato azionario svizzero valutato sullo Swiss Performance Index ha guadagnato più del 10%. Ciò significa che in un mese e mezzo ha registrato una crescita pari a quella di un anno, se si considera la media degli ultimi 35 anni. Ma vi è un rischio non indifferente che la guerra commerciale all’orizzonte colpisca anche l’economia svizzera; l’industria farmaceutica ci sembra particolarmente esposta. L’amministrazione Trump potrebbe non vedere di buon occhio sia i prezzi di vendita elevati dei farmaci sia il fatto stesso che vengano esportati negli Stati Uniti anziché importati da lì. Dunque il mercato azionario svizzero con i suoi due giganti farmaceutici corre il rischio di una battuta d’arresto da non sottovalutare. Per contro il mercato azionario europeo, con la sua maggiore diversificazione settoriale, ci sembra meno vulnerabile, motivo per cui realizziamo gli utili della nostra sovraponderazione in azioni svizzere e assumiamo nuovamente un posizionamento neutrale sul mercato azionario europeo.
Possibile battuta d’arresto per il mercato azionario statunitense
Manteniamo invece la sottoponderazione in azioni statunitensi a trazione tecnologica, a favore dei titoli value globali; da un lato perché questi ultimi sono più convenienti dei titoli growth e presuppongono un maggiore potenziale di rialzo, dall’altro perché il mercato azionario statunitense potrebbe essere molto vulnerabile in vista di una guerra commerciale, che avrebbe nel mirino proprio pesi massimi dell’indice come Meta o Alphabet: tali aziende realizzano una parte considerevole del proprio fatturato al di fuori degli Stati Uniti e ciò le espone anche a contromisure commerciali.
Evoluzione del valore delle classi d’investimento
Valute | 1 mese in CHF | YTD in CHF | 1 mese in VL | YTD in VL |
---|---|---|---|---|
Valute EUR |
1 mese in CHF 0,6% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 0,5% |
1 mese in VL Valuta locale 0,6% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 0,5% |
Valute USD |
1 mese in CHF –1,5% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF –0,5% |
1 mese in VL Valuta locale –1,5% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale –0,5% |
Valute JPY |
1 mese in CHF 1,6% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 2,6% |
1 mese in VL Valuta locale 1,6% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 2,6% |
Azioni | 1 mese in CHF | YTD in CHF | 1 mese in VL | YTD in VL |
---|---|---|---|---|
Azioni Svizzera |
1 mese in CHF 10,9% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 10,9% |
1 mese in VL Valuta locale 10,0% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 10,9% |
Azioni Mondo |
1 mese in CHF 4,4% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 4,6% |
1 mese in VL Valuta locale 6,0% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 5,1% |
Azioni USA |
1 mese in CHF 3,4% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 3,8% |
1 mese in VL Valuta locale 5,0% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 4,3% |
Azioni Zona euro |
1 mese in CHF 10,8% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 11,7% |
1 mese in VL Valuta locale 10,1% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 11,1% |
Azioni Gran Bretagna |
1 mese in CHF 8,0% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 7,2% |
1 mese in VL Valuta locale 6,5% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 7,2% |
Azioni Giappone |
1 mese in CHF 3,3% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 1,7% |
1 mese in VL Valuta locale 1,7% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale –0,8% |
Azioni Paesi emergenti |
1 mese in CHF 5,6% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 3,2% |
1 mese in VL Valuta locale 7,2% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 3,7% |
Obbligazioni | 1 mese in CHF | YTD in CHF | 1 mese in VL | YTD in VL |
---|---|---|---|---|
Obbligazioni Svizzera |
1 mese in CHF 0,7% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF –0,6% |
1 mese in VL Valuta locale 0,7% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale –0,6% |
Obbligazioni Mondo |
1 mese in CHF 1,1% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 0,5% |
1 mese in VL Valuta locale 2,7% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 1,0% |
Obbligazioni Paesi emergenti |
1 mese in CHF 0,9% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 1,0% |
1 mese in VL Valuta locale 2,5% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 1,5% |
Investimenti alternativi | 1 mese in CHF | YTD in CHF | 1 mese in VL | YTD in VL |
---|---|---|---|---|
Investimenti alternativi Immobili Svizzera |
1 mese in CHF 1,1% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 1,7% |
1 mese in VL Valuta locale 1,1% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 1,7% |
Investimenti alternativi Oro |
1 mese in CHF 7,5%. |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in CHF 11,2% |
1 mese in VL Valuta locale 9,2% |
YTD Year to date: dall’inizio dell’anno in VL Valuta locale 11,7% |
Il nostro posizionamento focus Svizzera
Liquidità | Vecchia TAA | Nuova TAA | Posizionamento |
---|---|---|---|
Liquidità CHF |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 1,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 1,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutralità |
Liquidità Mercato monetario CHF |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 1,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 1,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Forte sottoponderazione |
Liquidità Mercato monetario JPY |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sovraponderazione |
Liquidità Totale |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 4,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 4,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sottoponderazione |
Azioni | Vecchia TAA | Nuova TAA | Posizionamento |
---|---|---|---|
Azioni Svizzera |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 25,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 23,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni USA |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 10,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 10,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sottoponderazione |
Azioni Zona euro |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 4,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni Gran Bretagna |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni Giappone |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni Paesi emergenti escl. Cina |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 5,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 5,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni Cina |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Azioni Azioni Value globali |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sovraponderazione |
Azioni Totale |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 50,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 50,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Obbligazioni | Vecchia TAA | Nuova TAA | Posizionamento |
---|---|---|---|
Obbligazioni Svizzera |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 15,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 15,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sottoponderazione |
Obbligazioni Mondo |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 10,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 10,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Obbligazioni Paesi emergenti |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 6,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 6,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Obbligazioni Titoli di stato statunitensi | Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 2,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sovraponderazione |
Obbligazioni Totale |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 33,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 33,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Investimenti alternativi | Vecchia TAA | Nuova TAA | Posizionamento |
---|---|---|---|
Investimenti alternativi Immobili Svizzera |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 8,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 8,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sovraponderazione |
Investimenti alternativi Oro |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 5,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 5,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Neutrale |
Investimenti alternativi Totale |
Vecchia TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 13,0% |
Nuova TAA Asset Allocation tattica: orientamento a breve e medio termine 13,0% |
Posizionamento Posizionamento rispetto alla strategia d’investimento a lungo termine Sovraponderazione |